Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Controllando le foto di quest'autunno ho ritrovato anche questo Idiocerinae che avevo osservato sul Mirto del mio terrazzo. Immagine: 109,67 KB Immagine: 113,85 KB
Assomiglia molto a Viridicerus ustulatus, ma ho notato che, nella visione laterale, il pronoto non presenta la terminazione ad angolo che ho osservato in quella specie. Anche la colorazione dell'addome che si vede in trasparenza delle ali sembra leggermente diversa. Potrebbe eventualmente trattarsi di Populicerus confusus? Quali sono le caratteristiche che permettono a distinguere le due specie? Grazie per un vostro aiuto Ciao Franziska
Modificato da - danpic in Data 05 gennaio 2014 19:21:31
Sì hai l'occhiometro allenato, ma anche questo per me rimane Viridicerus ustulatus.
Le differenze sono date dalla diversa angolazione delle foto e dalla luce ambiente diversa: il fatto che sia stato usato (giustamente) il flash della macchina, in una foto, mentre nell'altra la cicalina è posata sembra su quelle mattonelle trasparenti per edilizia (che danno la luce ai locali in assenza di finestre) hanno dato l'impressione che variasse la colorazione.
Il carattere che mi fa dire che si tratta della stessa cicalina è la colorazione dello scutello rossastro e la presenza delle macchie sempre rossastre sulla commessura del clavo.
Altri caratteri da prendere in considerazione (se te li fanno osservare) sono in Viridicerus: la lunghezza delle antenne,veramente molto lunghe, esistono poi delle differenze anche sulla testa in visione frontale ma quelle le si apprezzano solo sotto allo stereo.