Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografata a Pogno, 22.6.'13 Non so se potrebbe essere la Oligia latruncula, forse piùtosto no, ma non so altro nome da proporre... Ciao Jiri Immagine: 93,74 KB
Ciao, Jiri, se erano piccolette penso che sei più nel giusto se scrivi latruncula/versicolor: molto variabili e simili in foto. Gli amici più noctuidologi di me odiano doverle determinare per altri a vista anche ad ali aperte e sotto gli occhi! In genere versicolor ha disegni netti su fondo grigio-bruno, in latruncula si confondono col bruno di fondo. Quel che mi fa un po' pensare sono quelle tegule a punta nera che non vedo nelle mie Oligia in oggetto e allora se era più grande guarda Dryobotodes carbonis alla quale lì per lì avevo subito pensato, che ha un torace siffatto: peccato che le ali non siano proprio uguali e mandino a Oligia. Attendi altri pareri. Buon 2014 ricco di belle foto. Giorgio.
Grazie Giorgio, la farfalla è stata piùtosto piccola, allora le volentieri alestirò una cartella con nome per quale propendi, così avremo a Pogno una nuova specie trovata. Ciao Jiri