|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ValerioW
Moderatore
    
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 13:14:46
|
Colli euganei (PD), 01/01/2014. Questo pteromalide (lungo quasi 2 mm) scorrazzava tra varie foglie, rendendo difficile la messa a fuoco. Ho provato invano a determinare l'ID,; le chiavi richiedono dettagli solo parzialmente visibili dalle mie foto.
Immagine:
107,22 KB Immagine:
174,36 KB Immagine:
92,96 KB
Dettagli dell'ala: - stg (stigma) - st (vena stigmale) - m (vena marginale) - sm (vena submarginale)
Immagine:
72,96 KB
Ho tracciato il profilo delle vene con dei colori, dato che in foto possono risultare poco nitide (la vena marginale prosegue nella postmarginale, segnata qui in celeste)
Immagine:
95,42 KB
|
爱 自 然 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8064 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2014 : 13:32:31
|
Sul momento pensavo fosse un Torymus, ma poi leggendo le chiavi ho escluso i torimidi perchè la coscia posteriore non mi pare particolarmente lunga e la vena stigmale sembra non essere "al massimo 1/5 della lunghezza della submarginale" |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|