Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
dopo una passeggiata al lago finamente qualcuno si è fatto vivo per riscaldarsi un pò al sole.
Grassina, "Castel Ruggiero"
Immagine: 155,76 KB
Immagine: 190,45 KB
Immagine: 123,23 KB vicino Firenze
ciao
ps: lo so che dovrei spedire una foto per volta, ma ho problemi con internet e quindi quando mi riesco a colegare sono troppo contento. comunque se proprio non si può non lo faccio più. Grazie ancora.
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 17:14:01
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Il primo mi sembra un Satyridae, ma lascio ai lepidotterologi onore ed onere della determinazione.
Il secondo è un dittero e non oso oltre.
Il terzo direi Tenebrionidae: forse Pimelia? O magari Blaps...anche qui la parola agli specialisti.
Ciao
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Modificato da - zikaden in data 13 febbraio 2007 17:15:34