Autore |
Discussione  |
|
DRAKE
Utente Senior
   
 Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 00:26:32
|
Dovrebbe trattarsi di Procambarus clarkii o gambero rosso delle paludi della Louisiana, specie introdotta ed in concorrenza con il nostro gambero di fiume.
Link
ciao
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 07:21:49
|
basta cercare nel forum ed ecco che lo trovi anche da noi
Link |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 14:34:35
|
Aldo sono andato a vedere ma mi sembra decisamente diverso, visto che le punteggiature rosse sono dei grossi rilievi sulle chele e il corpo con le zampe non sono decisamente rosse.. la famiglia sara' Procambarus ma la specie deve essere diversa. faro' ulteriori ricerche su esemplari di oltre oceano per vedere le differenze. grazie. ciao a tutti 
DRAKE |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 20:18:55
|
Direi che è sicuramente P.clarkii la colorazione può variare, ma l'aspetto è inconfondibile
Carlo
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2007 : 20:20:09
|
Quello postato sul forum sembra diverso anche a me,purtroppo le determinazioni online non sempre sono attendibili.
Questo mi sembra più somigliante:
Link
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 18:38:29
|
Quello linkato da Aldo è Orconectes limosus si riconosce facilmente per le macchie sull'addome non avevo guardato il link scusate
Carlo
|
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 20:14:11
|
ah |
 |
|
Giacomo
Utente Senior
   

Città: Sesto Fiorentino
Regione: Toscana
1538 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2007 : 20:19:03
|
Oh che bello! mi fa piacere che ci siano altre specie di gambero alloctone!
Guardate anche qui-->Link
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Insegnamento dei nativi americani
Visitate il mio blog!-->Link
|
Modificato da - Giacomo in data 14 febbraio 2007 20:59:37 |
 |
|
Ripepi_Giuseppe
Utente Junior
 
Città: collegno
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
25 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 00:56:46
|
mh... è sempre un clarkii ma è un esemplare vecchiotto e i colori sono meno sgargianti. Spero abbia fatto una brutta fine, nessuna pietà. |
 |
|
|
Discussione  |
|