Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 21:09:12
Ordine: Agaricales Famiglia: Schizophyllaceae Genere: Schizophyllum Specie:Schizophyllum amplum
|
2) Schizophyllum amplum (= Cytidia flocculenta)?
Immagine:
223,21 KB
Immagine:
177,53 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 08 marzo 2008 16:52:31 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 21:12:03
Ordine: Russulales Famiglia: Stereaceae Genere: Stereum Specie:Stereum hirsutum
|
3) Stereum hirsutum?
Immagine:
222,46 KB
Immagine:
179,96 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 08 marzo 2008 16:54:27 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 21:15:37
Ordine: Auriculariales Famiglia: Auriculariaceae Genere: Auricularia Specie:Auricularia auricula-judae
|
4) Auricularia auricula-judae?
Immagine:
234,57 KB
Immagine:
241,52 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 08 marzo 2008 16:53:17 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 21:18:39
|
5) Boh??? Grazie   
Immagine:
213,5 KB
Immagine:
287,33 KB
Paofon |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2007 : 11:56:32
|
Ciao Paolo,
più o meno ho fatto anche io ieri gli stessi ritrovamenti, devo dire che sei stato fortunato..
Pù tardi ci guardo con attenzione..
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 10:35:46
|
Ciao Paolofon , ecco un mio modesto approccio ...
1°non è trametes versicolor ... è troppo carnoso !! 2°OK 3°Stereum hirsutum 4°OK 5°Stereum hirsutum
... per Stereum hirsutum vedi qui
e ancora qui
Mario
|
Modificato da - Sirente in data 15 febbraio 2007 10:44:56 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 10:51:18
|
Ciao Paolofon ,
per la 1° ti propongo ... Trametes multicolor 
vedi qui
Mario |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2007 : 21:10:09
|
Grazie Sirente! UAU! Tre giusti su cinque... quasi non ci credo!  Ciao!
Paofon |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 11:04:44
|
Ciao. La prima potrebbe essere Bjerkandera adusta: l'imenio mi sembra grigio solo che nella seconda foto è venuto molto luminoso.
|
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 11:30:49
|
la superficie del primo è nettamente ingrigente "bruciata"
Alfy |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 11:36:27
|
| La prima potrebbe essere Bjerkandera adusta: l'imenio mi sembra grigio solo che nella seconda foto è venuto molto luminoso.
|
ho avuto lo stesso raggionamento... ,
lo purtroppo eliminato perchè Bjerkandera adusta non è carnoso come sembra essere il fungo in questione ... l'aderenza al legno qui è notevole ed il margine ben regolare dimostra questa resistenza carnosa ...
In bjerkandera adusta il margine è flessuoso e più sottile ...
eccolo l'aggiungo qui :
Mario
1° Bjerkandera adusta
105,37 KB
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 11:40:41
|
Ho fatto lo stesso ritrovamento di Paolo, foto n.1, anche se la foto non è delle migliori..solo per vedere l'imenio.
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Modificato da - FOX in data 16 febbraio 2007 11:44:15 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 12:16:15
|
Io quasi non avevo dubbi... Ma visto che me li avete fatti venire (e questo mi fa piacere perchè è stimolante e istruttivo rimettere in discussione le proprie tesi) farò presto la micro del campione che mi ha mandato paolofon e che è già in mio possesso. Vorrei però avere una conferma da lui: il NUOVO B è quello della prima foto?
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2007 : 17:54:30
|
Sì. Aggiungo un'altra foto con il pezzo mandato ad Aphyllo in loco.
Immagine:
252,5 KB Ciao.
Paofon |
Modificato da - paolofon in data 16 febbraio 2007 17:59:17 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 febbraio 2007 : 12:30:00
|
Ciao! La prima (e l'ultima) foto è Bjerkandera adusta. Sirente se tu avessi visto l'essiccata lo avresti riconosciuto subito! (anche se più che di essiccata si può parlare di "inumidata", vero Paolofon? ) La micro, pur con qualche agente estraneo che si è aggiunto durante il viaggio, è riconoscibile: spore ellittiche di media 4,8/2,7 um, ife con GAF e sistema ifale (imeniale) monomitico.
|
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2007 : 12:33:53
|
   
OK 
Mario |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 00:20:41
Ordine: Polyporales Famiglia: Hapalopilaceae Genere: Bjerkandera Specie:Bjerkandera adusta
|
Ecco un contributo in più di Bjerkandera adusta ... è di oggi 
Mario
Bjerkandera adusta 18FEB2007
185,8 KB |
Modificato da - Andrea in data 20 marzo 2007 18:29:17 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2007 : 16:50:36
|
E ecco la sua micro ...
con il suo CUTIS MONOMITICO a differenza della ... Trametes (cutis trimitico)
Mario
1°Bjerkandera adusta - Cutis MONOMITICO
126,7 KB
2°Bjerkandera adusta - IFE con pareta spessa e giunte a fibbia
123,6 KB
3°Bjerkandera adusta - GAF
104,88 KB
4°Bjerkandera adusta - Baside e spora
105,27 KB |
Modificato da - Sirente in data 19 febbraio 2007 17:00:10 |
 |
|
|
Discussione  |
|