testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Zygentoma, Diplura, Collembola, Microcoryphia
 Insetto a casa!! (Lepismatidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 21:43:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questo insetto a casa a Trieste, sapete dirmi di cosa si tratta???

Stefano.k

Immagine:
Insetto a casa!! (Lepismatidae)
198,83 KB

Klimesch Stefano

Modificato da - elleelle in Data 17 dicembre 2013 16:27:57

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 21:46:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Insetto a casa!! (Lepismatidae)
132,42 KB

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 21:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Insetto a casa!! (Lepismatidae)
95,39 KB

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2413 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 22:33:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono dei ditteri atteri, ma la struttura del corpo è diversa. Insetti simili a questo sono conosciuti come 'pesciolini d'argento' (Lepisma saccarina Linnaeus 1758), abbastanza frequenti nelle abitazioni; questo non è d'argento ma è un parente prossimo. Tempo fa li conoscevo come Tisanuri, adesso in Faunaeur sono sotto l'ordine Zygentoma, famiglia Lepismatidae.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 22:44:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se c'è un pò di polvere in giro ci pensa lui!

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2013 : 19:10:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Carlo e Grazie a te Valerio per il vostro intervento, è curioso conoscere anche le caratteristiche di questi piccoli insetti!!!

Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net