Lo scorso maggio avevo trovato alcune chioccioline tra l’erba di un vaso che tenevo sul balcone (V. Link ). Da Joachim/Estuarius erano state identificate come Cochlicopa lubrica.. Ora sono cresciute in numero esorbitante e si sono trasferite dal terreno alla pareti del vaso. C’è qualche spiegazione a questa scelta? Grazie Ciao Vladim
[ Immagine: 180,78 KB Immagine: 166,05 KB
Modificato da - vladim in Data 14 dicembre 2013 12:05:35
Potrebbe essere un'innaffiatura abbondante con tempo umido che ha consigliato a tutta la popolazione di trasferirsi in una zona più elevata per evitare l'annegamento. Questa è solo un'ipotesi fantasiosa ma se ricordi gli avvenimenti ed il tempo prima del fenomeno potebbe diventare un indizio solido. Molte specie dopo forti piogge si spostano su muri o altri rifugi elevati ma non ho segnalazioni per questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Potrebbe essere un'innaffiatura abbondante con tempo umido che ha consigliato a tutta la popolazione di trasferirsi in una zona più elevata per evitare l'annegamento. Questa è solo un'ipotesi fantasiosa ma se ricordi gli avvenimenti ed il tempo prima del fenomeno potebbe diventare un indizio solido. Molte specie dopo forti piogge si spostano su muri o altri rifugi elevati ma non ho segnalazioni per questa specie.
Può essere: a me non sembra di aver aumentato l'entità delle innaffiature, ma in ottobre-novembre è piovuto molto. Grazie