In questi ultimi mesi sono state descritte quattro specie nuove di molluschi mediterranei, tutti dalle acque della Turchia.
Morena Tisselli e Luigi Giunchi hanno pubblicato, in italiano, su Quaderno di Studi e Notizie di Storia naturale della Romagna (37 – Giugno 2013) due nuove Alvania; una dal nome quasi impronunciabile (A. bozcaadensis) e l’altra dedicato al nostro amico di forum Mizar (A. campanii). Si tratta di specie afferenti al gruppo lanciae/datcensis/fractospira che, come è noto, presenta non poche difficoltà e potrebbe ancora riservarci qualche sorpresa.
Un nuovo Pyramidellidae è stato descritto da Bilal Ozturk, si tratta di Odetta zekiergeni, specie abbastanza rara (solo 5 esemplari noti) molto simile a Oscilla jocosa dalla quale comunque si distingue nettamente. Un abstract del lavoro si può scaricare al seguente indirizzo:
Anselmo Pe#328;as e Emilio Rolan, nell’ambito di una revisione mondiale (!) dei generi Murchisonella e Pseudoaclisina (Vita Malacologia 11 – Giugno 2013) hanno descritto ben 17 nuove specie, rispettivamente 10 e 7 nei due generi. Per quanto riguarda il Mediterraneo, la specie finora nota col nome di Murchisonella columna e considerata un immigrante dall’Indopacifico, è stata ritenuta specie diversa e pubblicata appunto col nome di Murchisonella mediterranea.
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)