fotografato a Magliano Alfieri (TO) il 3 agosto scorso, spero sia possibile identificarlo con un'angolazione del genere. si riesce ad arrivare almeno alla famiglia? Immagine: 50,38 KB
Modificato da - Pepsis in Data 09 dicembre 2013 13:34:40
Ho trovato su internet questa chiave per il genere Neriene (Link). da qui risulta che l'unica specie che ha l'opistosoma ventralmente di un colore scuro uniforme è Neriene hammeni, specie non presente in Italia (N. radiata l'ho esclusa perchè non presenta spine su alcun femore, mentre da questo crop dell'unica altra foto che ho se ne vedono alcune sul primo). Questo può portare a dire che ho fotografato una Frontinellina frutetorum? Oppure sono io che mi sto facendo troppe illusioni e ho usato male la chiave?
Immagine: 65,88 KB
Modificato da - parnassius in data 07 dicembre 2013 12:21:06
In realtà si tratta proprio di Neriene radiata. Il termine "spine" è un termine specifico ed indica particolari strutture rigide e robuste. Quelle che tu hai evidenziato sui femori anteriori non sono spine ma normali setole. Le spine si vedono bene nel segmento successivo.