|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
verna
Utente Senior
   
 Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:10:10
|
si tratta di ovispore (Lepiota n.1) con le seguenti dimensioni: 5x3 micron. Ho già pronto una quindicina di foto dell'epicute. Che faccio te li invio tutte o desideri che mi soffermi su qualche particolare? Attendo ed intanto vado a consultare la pagina da te indicata. |
Modificato da - verna in data 21 novembre 2004 11:11:38 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:12:29
|
e sono nalla Sezione Felinae (sempre in riferimento alla prima) |
Modificato da - verna in data 21 novembre 2004 11:13:02 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:14:18
|
Colori del cappello dominanti rosati o vinosi: Sottosezione Brunneoincarnatae o Felinae. |
Modificato da - verna in data 21 novembre 2004 11:15:44 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:21:44
|
Assenza di anello o anello membranoso a volte fragile. Qui mi stoppo e non riesco ad andare avanti. chiedo l'intervento di Enzo.
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:29:06
|
nell'attesa dell'intervento di Enzo invio le foto dell'epicute testè fatte.
Immagine:
64,63 KB
Immagine:
68,67 KB
Immagine:
63,44 KB
Immagine:
64,79 KB
Immagine:
53,84 KB
Immagine:
67,19 KB
Immagine:
54,38 KB
Immagine:
98,3 KB
Immagine:
96,71 KB
Immagine:
86,84 KB
Immagine:
75,28 KB
Immagine:
82,74 KB
Immagine:
81,78 KB
Immagine:
71,18 KB
Immagine:
75,7 KB |
Modificato da - Andrea in data 15 novembre 2007 22:21:39 |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:44:16
|
ed io ancora sono a niente! Intanto continuo a rispondere alle tue domande. 1° Rizoidi non mi sembra d'averne visti. 2° sul gambo presenza di resti di velo bianchi. attendo per andare avanti. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 11:51:37
|
In attesa di sbloccarmi, chiedo ad Enzo se per la seconda posso ripartire da pag.72:presenza di anello membranoso. Continuo ad attendere. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 12:03:25
|
Lepiota n.1 Lepiota rhodorrhiza????? Attendo e stavolta con ansia. Andrea. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 16:03:32
|
Enzo ti ringrazio per l'aiuto e per il tempo che hai voluto dedicarmi. Per la seconda Lepiota direi, a questo punto, L.favrei o pseudohelveola non avendo apprezzato alcun odore farinoso. ciao, Andrea. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 16:27:25
|
Interessante lezione di Micologia e microscopia micologica. Grazie ad entrambi. Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 19:59:44
|
ed io pensavo d'aver risolto il caso!!!!!!! Comunque ti invio le foto fatte al microscopio dell'anello e dell'epicute (struttura imeniforme). Anello
Immagine:
83,19 KB
Immagine:
82,66 KB
Immagine:
85,29 KB Pileocutis
Immagine:
81,49 KB
Immagine:
83,02 KB
Immagine:
85,46 KB
Immagine:
90,9 KB
Immagine:
55,79 KB
Immagine:
55,52 KB
Immagine:
85,46 KB
Immagine:
95,3 KB |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 23:31:44
|
OK Enzo e così oggi, con la Pseudohelveola var.sabulosa, abbiamo veramente concluso questa interessante pagina micologica. Speriamo che sia stata utile anche per gli altri amici. Alla prossima, Andrea. |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2004 : 23:43:16
|
E' stata utile si!
Quasi da far ripensare le scelte affrontate.
Gregorio.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|