|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucacavallari
Utente Senior
   
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 19:35:11
|
Chiudi gli occhi...passa una mano sul gambo...cosa senti..cosa tocchi?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 19:38:03
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Chiudi gli occhi...passa una mano sul gambo...cosa senti..cosa tocchi?
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
al momento sento solo quella della sedia di gambo Giorgio sono stato proprio uno stupido...ci credi che non ho toccato il fungo? e quindi non so come è fatto??? che me lo dai un suggerimento
Link |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 19:50:56
|
Il gambo(pes) è tipicamente...vellutato.Sul Cetto è una Collybia.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 19:56:05
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Il gambo(pes) è tipicamente...vellutato.Sul Cetto è una Collybia.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 quindi... ho il cetto è sbagliato e pure io non ci ho preso oppure deduco che il cetto sia esatto e che abbia perlomeno beccato il genere... ora devo scovarlo...
Link |
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2007 : 23:44:53
|
Ciao Luca, Giorgio ti ha dato un grande suggerimento, il nome della specie rivela un carattere del gambo e termina in "pes" (appunto piede). Sul Cetto certamnete lo troverai ancora come Collibya ... ma oggi si chiama ... Flammulina... vai che ora la trovi.
Saluti Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:03:22
|
| Messaggio originario di Pierluigi:
Ciao Luca, Giorgio ti ha dato un grande suggerimento, il nome della specie rivela un carattere del gambo e termina in "pes" (appunto piede). Sul Cetto certamnete lo troverai ancora come Collibya ... ma oggi si chiama ... Flammulina... vai che ora la trovi.
Saluti Pierluigi

——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
allora sul cetto scheda 106 mi da la collybia fusipes e proprio sotto scheda 107 trovo la flammulina velutipes che presumo sia questo il fungo che cercavo dato che il gambo...è tipicamente vellutato e trovato su un tronco di olmo ... grazie a tutti Link
|
Modificato da - lucacavallari in data 09 febbraio 2007 09:05:44 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:17:39
|
Ci sei arrivato!
alla prossima....
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 09:27:33
|
Ciao luca ok, va detto che è un fungo di questo periodo,ama il freddo.L'immagine sul Cetto sembra evidenziare una cuticola arancione uniforme,mentre come ben rappresentato dalle tue immagini vi è sempre un decolorarsi dal centro verso il bordo.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
lucacavallari
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2007 : 19:42:34
|
| Messaggio originario di giorgio gozzi:
Ciao luca ok, va detto che è un fungo di questo periodo,ama il freddo.L'immagine sul Cetto sembra evidenziare una cuticola arancione uniforme,mentre come ben rappresentato dalle tue immagini vi è sempre un decolorarsi dal centro verso il bordo.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Grazie a tutti ai prossimi come dice Fox
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|