|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2013 : 21:09:41
|
Immagine: 2
44,35 KB
Immagine: 2a
150,14 KB |
tolomea |
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2013 : 21:24:43
|
Immagine:
287,02 KB |
tolomea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Cittą: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 novembre 2013 : 12:10:06
|
Si esatto. La colorazione generale č quella classica di Z. atrica, il problema č che una simile colorazione si puo presentare anche nell'altra specie (vedi qui per quanto puo variare: Link ). Un elemento che puo sicuramente aiutare č il pattern prosomiale che č minimo in Z. atrica (tipo qui Link ), mentre č molto evidente in Z. x-notata. Purtroppo non si vede bene il prosoma, ma chiamiamola Zygiella cf. atrica.  |
|
 |
|
tolomea
Utente Senior
   
Cittą: San Doną di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2013 : 22:40:53
|
Grazie mille Pepsis!  Questa informazione sul prosoma č molto interessante, non ci avevo pensato visto che nelle foto č nascosto.
Purtroppo da giorni quellarea del terrazzo č tutta cellofanata, ombrellata e regolarmente sciacquata, perché vi piove a dirotto pipģ di cane, e forse ci sarą neanche pił, ma se la ritroverņ lģ in seguito (appena il tempo schiarisce ) cercherņ di fotografarle il prosoma, cosģ almeno avremo dei dati visivi pił completi.
Grazie ancora.
  |
tolomea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|