Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 17 novembre 2013 : 09:42:40
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Torymidae Genere: Podagrion Specie:Podagrion sp.
Tolfa (RM), 16-11-2013
Sotto le pietre c'erano parecchie ooteche di Mantis religiosa, ma su questa c'erano dei minuscoli parassitoidi, che mi sembrano Chalcidoidaea.
Erano intenti a trapanare l'ooteca per deporci le loro uova, e hanno continuato nonostante il disturbo arrecato da me. Probabilmente, sono su una dimensione così diversa dalla loro, che non mi hanno visto come una minaccia.
Prima di tutto, la foto di uno di questi piccoli imenotteri (circa 3-4mm senza la terebra) a riposo:
Immagine: 69,05 KB
Poi la scena che mi si è presentata all'inizio:
Immagine: 104,44 KB
Immagine: 112,93 KB
E qualche dettaglio dell'operazione di perforazione:
Immagine: 67,86 KB
Immagine: 85,83 KB
Immagine: 60,62 KB
Immagine: 48,49 KB
luigi
Modificato da - gomphus in Data 17 novembre 2013 21:34:44
A cosa serviranno mai quelle zampe posteriori allora?
Roberto
La femmina di Podagrion si aggancia alle ali della femmina di mantide religiosa sfruttando le dentellature femorali. Quando la mantide ha deposto le Podagrion si sganciano, e depongono a loro volta, finchè il rivestimento dell'ooteca è morbido.
Interessantissime foto! Vorrei fare una domanda, non conoscendo la specie: non ho ben capito se il Podagrion depone SOPRA l'ooteca di mantide oppure se perforandola le uova vengano deposte all'interno. Inoltre, definendolo "parassitoide", cosi facendo alla schiusa delle sue uova tende a causare danni a quelle di mantide?
Le uova sono deposte all'interno; dalle foto si vede che almeno 2/3 della terebra è sprofondata nell'ooteca, e sicuramente provocano la morte di uno o più neanidi di mantide, che finiscono mangiate dalla larva.
Le uova sono deposte all'interno; dalle foto si vede che almeno 2/3 della terebra è sprofondata nell'ooteca, e sicuramente provocano la morte di uno o più neanidi di mantide, che finiscono mangiate dalla larva.
No, il rapporto è 1:1, un torimide deposto fa fuori una mantide deposta (ovviamente non parlo di adulti, ma di larve!).
I buchi di quest'altra ooteca, pensate che siano stati opera dello stesso imenottero?
E' possibile, anche se vedo fori di dimensioni assai variabili; nella parte destra c'è proprio un cratere...sicuro che non sia opera dei "legittimi inquilini"?
Interessantissime foto! Vorrei fare una domanda, non conoscendo la specie: non ho ben capito se il Podagrion depone SOPRA l'ooteca di mantide oppure se perforandola le uova vengano deposte all'interno. Inoltre, definendolo "parassitoide", cosi facendo alla schiusa delle sue uova tende a causare danni a quelle di mantide?
Ti hanno già risposto in modo esaustivo, ma "rifinisco" le dinamiche. Le femmine di torimide si piazzano sulle alli della femmina di mantide, e attendono che questa abbia ultimato l'ooteca. Una volta che la mantide ha abbandonato l'ooteca i torimidi la raggiungono e, opportunamente, depongono le loro uova, così quando saranno schiuse le larve potranno cibarsi a spese delle future mantidi (ne fanno fuori una a testa); i parassitoidi tipicamente sbranano i loro ospiti, più che sottrargli nutrimento/fluidi o tessuti corporei etc. per cui il danno che ne hanno le mantidi consiste nella perdita di una certa quota di uova (le larve del torimide schiudono prima di quelle di mantide) senza simbiosi vera e propria. I torimidi sono parassitoidi eccezionali, ne sanno qualcosa gli utilissimi imenotteri impollinatori dei fichi.
I buchi di quest'altra ooteca, pensate che siano stati opera dello stesso imenottero?
E' possibile, anche se vedo fori di dimensioni assai variabili; nella parte destra c'è proprio un cratere...sicuro che non sia opera dei "legittimi inquilini"?
Le mantidi non lasciano fori quando escono; sgusciano in qualche modo senza rosicchiare la superficie. Probabilmente, quei fori hanno una terza origine; come dici, sono troppo irregolari. Potrebbero essere anche opera di formiche.
grazie a Luigi e agli esperti, interessantissimo report ! Avrei ancora una domanda, ma quei femori ingrossati non assomigliano a quelli di Syritta pipiens ed altri Syrphidi ? E che c'azzecca ? Ps : e non assomigliano a quelli degli evanidi che pure parassitano ooteche di blatte...
Modificato da - nanni in data 22 novembre 2013 14:15:40
Prima di arrivare ai ditteri, ci sono molti imenotteri parassiti o parassitoidi che hanno femori ingrossati, come i Leucospidae e vari Chalcidoidaea. Credo che servano proprio per aggrapparsi con forza a qualcosa quando devono inserire la loro trivella, oppure, come in questo caso, per aggrapparsi al corpo del parassitato.
luigi
Modificato da - vladim in data 23 giugno 2022 04:14:25
grazie a Luigi e agli esperti, interessantissimo report ! Avrei ancora una domanda, ma quei femori ingrossati non assomigliano a quelli di Syritta pipiens ed altri Syrphidi ? E che c'azzecca ? Ps : e non assomigliano a quelli degli evanidi che pure parassitano ooteche di blatte...
Per Syritta non so darti una risposta, anche perchè gli adulti non hanno grandi interazioni con altre specie di insetti.
Sono passato di qua per avere notizie su una ooteca di mantide (la prima in assoluto che vedo in Italia) avente una forma diversa da quelle che mi erano familiari in Austria... ma ho imparato un mucchio di altre cose estremamente interessanti!. Tempo fa scrissi un piccolo racconto di fantasia, sulla mantide, che intitolai "La draghessa". Credo che dovrò scriverne ancora almeno altri due...
Grazie a tutti e scusate l'intrusione, mi avete entusiasmato!