testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Dittero da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2013 : 17:07:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

25/08/2013 Bastia Mondovì (CN), circa 600 m slm.

Grazie per l'aiuto!


Immagine:
Dittero da identificare
99,3 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2013 : 17:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ricorda un mio post che era stato identificato come Eriothrix rufomaculatus (Tachinidae).
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 10:50:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Mi ricorda un mio post che era stato identificato come Eriothrix rufomaculatus (Tachinidae).
Ciao
Vladim


La famiglia è corretta, il genere no. Visto così sembra decisamente Peleteria

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 11:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono inesperto, e mi basavo solo sulle immagini trovate in Galleria e che posto
qui sotto accostate.
A me l’esemplare di questo post sembra più simile a quello di destra, indicato come Eriothrix rufomaculatus (Link)
che non a quello di sinistra, indicato come Peleteria rubescens.


Ciao
Vladim

Immagine:
Dittero da identificare
135,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 14:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se tu osservi tutte le foto della tua discussione noterai che l'esemplare è molto più longilineo (tratto più tipico di Eriothrix ), mentre quest'altro è più tozzo, tipo Tachina/Peleteria etc.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 14:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare della foto postata da Giansacca è della sottofam. Tachininae, tribù Tachinini (di cui fanno parte i generi Tachina , Nowickia e Peleteria), mentre l'Eriothrix del tuo link è sottofam. Exoristinae e tribù Voriini. L'unica certezza che posso dare usando le chiavi è questa: tribù Tachinini; si dovrebbe poter vedere la faccia e l'area ocellare in modo dettagliato per essere sicuri dell'ID di genere.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 15:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo dato importanza al fatto della maggiore o minore longilineità, che pensavo potesse essere dovuta alla diversa angolazione con cui le foto erano state riprese. Mi aveva invece colpito la somiglianza dell''addome marrone chiaro nettamente diviso a metà da una grossa "linea" nera, particolare molto evidente e che mi pare non appaia in alcuna Pelleteria presente in Galleria.
Vladim


Immagine:
Dittero da identificare
37,54 KB
Immagine:
Dittero da identificare
9,96 KB

Modificato da - vladim in data 16 novembre 2013 15:53:35
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 16:14:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se cerchi su internet scoprirai che le bande scure dorsali che dividono in due metà laterali giallo/arancio l'addome le hanno tanti Tachinini, oltre ad Eriothrix.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Giansacca
Utente Senior

Città: Bagnasco
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


4065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2013 : 12:38:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per gli interventi!
Dispongo solo di quest'altra foto, ma non credo che serva a fare chiarezza!


Immagine:
Dittero da identificare
77,17 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net