Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 00:06:19
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Coenagrionidae Genere: Coenagrion Specie:Coenagrion puella
Mi sembrano 2 maschi di Coenagrion ma quale specie? Sono della stessa specie o sono di specie diversa? La prima è stata fotografata in prossimità di un fiume, la seconda in aperta campagna lontanissima da pozze d'acqua.
Rio Scala Mala Alghero (150 m) giugno 2006
Coenagrion puella 130,6 KB
Villanova Monteleone (550 m.) luglio 2006
Coenagrion scitulum 117,06 KB
Saluti
Pietro
Modificato da - Mantis in Data 07 febbraio 2007 14:49:33
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 14:33:26
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Coenagrionidae Genere: Coenagrion Specie:Coenagrion scitulum
Coenagrion scitulum 117,06 KB
Ciao Pietro, le tue determinazioni circa il genere e il sesso delle due specie sono corrette, si tratta proprio di due maschi di Coenagrion. Infine Beppe ha completato il quadro assegnando la corretta specie ad entrambe ed è stato particolarmente abile nella seconda, essendo difficilmente distinguibile da C. caerulescens (con cui è stato spesso confuso in passato).
Il fatto poi che una delle due sia stata ritrovata in aperta campagna, non deve stupire. Dopo lo sfarfallamento infatti, si allontanano dagli ambienti acquatici per circa 2 settimane, durata del periodo di maturazione, occupando campagne e margini di boschi, per poi far ritorno negli ambienti umidi e dar luogo all'accoppiamento.
P.S. Ho volutamete riportato in questo post l'ultima specie per poterla taxare separatamente, essendo presente nel forum solo in quest'altra discussione.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Modificato da - Mantis in data 07 febbraio 2007 14:51:34