testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Crisalide da id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2013 : 22:50:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Perugia 30/08/2013



Immagine:
Crisalide da id
164,12 KB

Questa era appesa (e lo è tutt'ora) allo sportello del contatore del gas . sul muro cresce abbondante la paretaria, e lì per lì, ho creduto fosse una Polygonia egea, ma forma e colori non tornano...più facile sia una Vanessa atalanta, visto che anche lei si nutre di paretaria ( anche se l'ortica dovrebbe essere la pianta prediletta...)..comunque non ne sono per niente sicuro . Secondo voi di chi si tratta??
ciao e grazie

Link

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2013 : 08:48:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si potrebbe valutare l'ipotesi di una Polygonia c-album
...ma resta un'ipotesi


Giuseppe


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2013 : 09:39:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per le forme generali sarei più per Vanessa atalanta ma i colori non tornano per nessuna specie, è così scura che mi dà l'impressione che qualcosa non vada. Nell'area toracica sembra secca. Spero tanto di essermi sbagliata e di essere smentita.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2013 : 09:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
andando a guardare un po' di immagini in giro, Polygonia c-album dovrebbe avere delle macchie argentate che questa non ha, e anche Vanessa atalanta, non dovrebbe avere quei cornetti cefalici così a punta.... forse l'ipotesi di P. egea non è da scartare, anche perché la crisalide era completamente al buio, e l'effetto del flash ha esaltato/alterato i colori reali..comunque le specie che vivono lì in città non dovrebbero essere molte...chi sarà???

Link
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2013 : 14:45:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella parte del torace c'è veramente qualcosa che non va, come ha già notato Tiziana. Forse il bruco è stato parasitato, così si spiegherebbe anche il colore scuro di pupa. Ma speriamo, che mi sono sbagliato.
Ciao Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2013 : 15:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho riguardato ancora un po' di foto e P.egea ha i cornetti cefalici appuntiti come questa ma il colore mi aveva messa fuori strada. Riesci a costruirle intorno una protezione in tulle per vedere cosa sfarfallerà? Sono curiosa

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 10 novembre 2013 15:16:23
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2013 : 15:30:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..forse avete ragione a ritenere che sia parassitata : se fosse una P. egea, non dovrebbe svernare come crisalide, ma come insetto adulto.... domani vedo se è ancora lì, nel caso la rimuovo...

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net