Mei pressi di Castel di Decima presso un torrentello ho trovato una cospicua popolazione di Deroceras del gruppo reticulatum.
Deroceras cf. reticulatum
La reticolazione è poco evidente e tutti gli individui erano bianco-crema, questa forma di pianura è piuttosto diversa da quella che si ritrova sui rilievi appenninici, potrebbe essere il Deroceras agreste? Su questi gruppi non siamo ancora all'ABC.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Da un'occiata in letteratura questa forma monocolore priva di macchie dovrebbe corrispondere a Deroceras agreste L. Il colore è considerato variabile dal crema al bruno scuro me sempre privo di macchie. Ne ho incontrati identici presso Valdarno in un'area di postrggio dell'autostrada. Al ritorno nell'area di servizio Fabbro in umbria tra una folta comunità di Milax nigricans ho trovato una forma che dovrebbe corrispondere a D.reticulatum.
Deroceras df reticulatum
Secondo Lessona & Pollonera D.reticulatum è una varietà di D.agreste, ma alcune particolarità come il colore del capo che in in questa forma non più scuro del colore di fondo del clipeo e del corpo tende a differenziarlo dalle forma che ho indicato come D.agreste in cui il capo è sempre più scuro del mantello e del corpo inche in esemplari provenienti da popolazioni distanti. Queste osservazioni non hanno nessun valore scientifico ma è un primo timido tentativo per orientarci in questo gruppo estremamente complesso.
Altro esempio può essere quello della zona presso Gubbio
Deroceras
Il primo proviene dalla faggeta di Monte Cucco mentre il secondo da S.Ubaldo di Gubbio.
In questo caso il colore del capo rimene uguale mentre cambiano molto quello del clipeo e del corpo.
Anche questo dovrebbe essere inserito in D.reticulatum ma sembra molto diverso dall'esemplare di Fabbro.
Un confronto delle varie forme forse potrebbe dare un'indicazione su come interpretare queste variazioni.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
HUTCHINSON, J.M.C. & REISE, H. 2009. Mollusca 27:183–200. Mating behaviour clarifies the taxonomy of slug species defined by genital anatomy: the Deroceras rodnae complex in the Sächsische Schweiz and elsewhere.
anche il lavoro è scaricabile dalla stessa pagina.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo