testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 chi mi aiuta a capire cos'è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Annina27
Utente nuovo

Città: Padova


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2013 : 11:45:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve,
in casa mi sono comparsi questi simpatici animaletti...
Dopo aver svuotato dispensa, disinfettato etc.... li ritrovo ancora a far capolino.
Sapete da dove originano?
Grazie
Buon fine settimana!!

Annalisa

Modificato da - elleelle in Data 05 novembre 2013 16:59:25

Hoplocampa
Utente Senior

Città: Vicobarone di Ziano P.no
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


1377 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2013 : 19:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta tra di noi Annalisa , non si vede la foto. Riprovaci !
renato

Più poeti, meno banchieri!
Torna all'inizio della Pagina

Annina27
Utente nuovo

Città: Padova


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 12:59:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Adesso?



annalisa

Annalisa
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, ma se non la vedi tu non la vediamo neanche noi.
Hai usato il tasto Allega foto/immagini?

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Annina27
Utente nuovo

Città: Padova


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Scusa, ma se non la vedi tu non la vediamo neanche noi.
Hai usato il tasto Allega foto/immagini?

Immagine:
chi mi aiuta a capire cos''è?
33,62 KB

Annalisa
Torna all'inizio della Pagina

Annina27
Utente nuovo

Città: Padova


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:37:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Scusa, ma se non la vedi tu non la vediamo neanche noi.
Hai usato il tasto Allega foto/immagini?


avevo usato il tasto sbagliato! ora ho impiegato quello con ridimensionamento!
grazie
annalisa

Annalisa
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33258 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:57:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra una tarma, cioè una larva di lepidottero.
Di solito si costruiscono un tubicino protettivo intorno al corpo, ma a volte sono anche nude.
Direi di spostare la discussione nella sezione Lepidoptera. Appena hai letto la mia risposta, provvedo.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Annina27
Utente nuovo

Città: Padova


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2013 : 11:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

Mi sembra una tarma, cioè una larva di lepidottero.
Di solito si costruiscono un tubicino protettivo intorno al corpo, ma a volte sono anche nude.
Direi di spostare la discussione nella sezione Lepidoptera. Appena hai letto la mia risposta, provvedo.



Accidenti!!
ma è grave dottore? [:)

Annalisa
Torna all'inizio della Pagina

pietruzzo
Utente Senior

Città: Putignano
Prov.: Bari

Regione: Puglia


630 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2013 : 16:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più che tarme (quelle hanno il completino sempre appresso ...) direi che si tratta di bruchi di lepidottero che si nutrono di biscotti, pasta, roba secca a base di carboidrati, anche frutta secca.
Spesso quando sono mature, cioè pronte a trasformarsi in crisalide, si spostano, e ne trovi a decina sul soffitto (dai subito un'occhiata !!) - poi passa a dare un'occhiata in dispensa, nel ripiano del pane, controlla i pacchi di pasta e di biscotti, elimina le briciole dalle zone meno curate (angoli in fondo nei ripiani, ...) - in genere una pulizia drastica, con eliminazione dei bruchi e delle fonti di cibo, può essere sufficiente.
Ovviamente se trovi bruchi in dispensa o sul soffitto (e se trovi farfalline in giro per la cucina, vicino alla dispensa) eliminali fisicamente.
Evita trattamenti con insetticidi perché sei in casa e vicino ad alimenti.

pietruzzo

Modificato da - pietruzzo in data 05 novembre 2013 16:46:43
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net