|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 21:35:48
|
Immagine:
139,45 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 21:36:45
|
Immagine:
128,42 KB |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 21:37:50
|
Immagine:
139,67 KB |
Giovanni |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2013 : 22:18:19
|
Complimenti Giovanni, è un piccolo gioiello! ( che io non ho mai visto ). Bella l'ultima foto!!
Ciao!! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 13:49:18
|
| ( che io non ho mai visto). |
Grazie Tiziana , in effetti come detto in altri post è abbastanza insolito trovarla così a nord nel parco del ticino  |
Giovanni |
 |
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 14:01:53
|
Bellissime foto! A Giannutri in questi giorni le scogliere ne erano piene, saltavano fuori da tutte le parti. Solo luoghi aperti bordo mare però, lungo i sentieri nella macchia non c'erano. |
Stefano Meraglia |
Modificato da - Stefano74 in data 02 novembre 2013 14:02:21 |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2013 : 18:58:02
|
Grazie Stefano  |
Giovanni |
 |
|
viviana
Utente V.I.P.
  
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
361 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:21:11
|
Anche a me piacerebbe sapere come mai così a nord. Pensandoci, potrebbe essere che finché trovano la temperatura per loro adatta si spostano, nord o sud non importa. Ma ripeto, è solo una mia idea. Io questa farfallina così bella l'ho vista in Sardegna due anni fa, in una zona vicino al mare. Complimenti Giovanni per il ritrovamento.  |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16019 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2013 : 22:32:03
|
Posto un'immagina del ritrovamento nello stesso posto ma nel settembre 2012 , sperando che gli esperti possano commentare il dubbio che ho , che abbiamo, di un ritrovamento così a nord e lontano dalle coste marittime Immagine:
162,55 KB |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|