testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 larva colorata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 13:10:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 4/10/2013 nel comune di Bannio Anzino,a circa 700 mt ,ho trovato questo bruco lungo 22 mm. Bello per il colore e per i vari 'ciuffetti'. Di cosa si tratta ?
Immagine:
larva colorata
243,2 KB

b.c.

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 13:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
larva colorata
171,09 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 16:10:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra un' Orgya antiqua appena passata dal barbiere , diciamo un po' spelacchiata.
Probabilmente è nella fase di pre-pupa, cioè si sta preparando per diventare crisalide.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Modificato da - Andromeda in data 01 novembre 2013 16:13:04
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 17:41:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Colocasia coryli?

Ferrari Enrico - ModenaMoths
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 18:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio per gli interventi, a me,confrontando le due risposte pare più Colocasia coryli, ma più volte Andromeda si è dimostrata buona conoscitrice di lepidotteri, quindi resto dubbioso...

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 20:05:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio della fiducia ma stavolta ho toppato.
Ho risposto un po' precipitosamente e non ho verificato la mia impressione iniziale.
Concordo quindi con la proposta di Enrico: Colocasia coryli Corrispondono la linea nera dorsale, le macchie bianche dietro la testa e i ciuffetti corti.

Ciao

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12094 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2013 : 22:15:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana,e naturalmente grazie ancora Enrico.

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net