|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 07:35:01
|
Così piccola e con quelle costoline, mi ricorda la Paralaoma servilis forse un millimetro è un po' poco forse sarà stata quasi due ?
Dai una occhiata qui Link
Ciao
ASle |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 08:48:11
|
| Messaggio originario di garagolo:
Così piccola e con quelle costoline, mi ricorda la Paralaoma servilis forse un millimetro è un po' poco forse sarà stata quasi due ?
Dai una occhiata qui Link
Ciao
ASle
|
Grazie Ale, ho visto che è una specie piuttosto diffusa ma per mè è una novità  In effetti potrebbe anche essere fra 1 e 2 mm, ma ho difficoltà a misurarla perchè faccio fatica a vederla (mi tocca togliere gli occhiali ed avvicinare il faccione...), comunque è più piccola delle Vallonie che c'erano lì vicino, secondo me anche delle altre micro che ho fotografato nello stesso momento (quelle tipo Truncatellina) che dovrebbero essere sui 2 mm (mi sa che per queste bestie o hai il microscopio o son dolori...).
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 10:40:15
|
Si, per queste bestiole occorre il microscopio binoculare, senza, per me sono dei pallini indefiniti !!!!
Meno male che le foto ( colgo l'occasione per farti i complimenti ) rendono visibili tali "pallini" 
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|