testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Enigma australiano - Banksia serrata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2013 : 20:52:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi è stata inviata questa foto scattata in un parco naturale a circa 150 Km da Melbourne.
L'ho già inseritra tra "Animali nel mondo".
Non sapendo cosa pensare, ora provo qui
Qualcuno è in grado di riconoscervi "qualcosa"?
Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Enigma australiano - Banksia serrata
157,32 KB

Modificato da - Centaurea in Data 27 ottobre 2013 09:25:23

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2013 : 20:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non si capisce se lo stelo a destra sia attaccato a quella massa.
Non mi sembra un fiore ne tanto meno un animale.
Pensavo ad una galla ma è solo una ipotesi senza alcun riscontro oggettivo.

Nessun'altra informazione al riguardo?


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link

Modificato da - RockHoward in data 26 ottobre 2013 20:57:24
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2013 : 22:58:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

non si capisce se lo stelo a destra sia attaccato a quella massa.
Non mi sembra un fiore ne tanto meno un animale.
Pensavo ad una galla ma è solo una ipotesi senza alcun riscontro oggettivo.

Nessun'altra informazione al riguardo?



No, nessun'altra informaxione.
Anch'io avevo ovviamente pensato ad una galla, ma erano quei grossi "bozzoli" a lasciarmi interdetto.

Modificato da - vladim in data 26 ottobre 2013 23:00:11
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2013 : 23:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di una Banksia serrata L.f. una Proteacea australiana
vedi Link
e l'ultima foto riportata da questo link;
Link
ciao ciao

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2013 : 12:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Si tratta di una Banksia serrata L.f. una Proteacea australiana
vedi Link
e l'ultima foto riportata da questo link;
Link
ciao ciao


Grazie Bruno!
Quindi, se ho ben capito, si tratterebbe di tre frutti spuntati tra i numerosi petali ormai appasssiti del grosso fiore.
E' corretto?
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3974 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2013 : 12:35:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, più o meno così. Le Banksiae hanno frutti particolari come puoi vedere su numerosi siti. Ogni cima fioreale (flower heads) è costituita da centinaia, nigliaia di singoli fiori. (uno stilo + 4 stami con antere fuse alla base)circondati da brattee +/- sviluppate). Il frutto è una struttura composta da follicoli legnosi (molto duri e compatti) contenenti i semi che hanno la funzione di proteggere il frutto dagli animali (foraging)e dal fuoco. I follicoli sono circondati da brattee legnose filamentose spesso non persistenti. I frutti restano sulla pianta anche per anni. Dopo che sono completamente essiccati o dopo un incendio gli opercoli si aprono (i giardinieri per far aprire gli opercoli usano portarli a 120°-140° per un'ora) e liberano i semi che possono così germogliare...

bruno

Modificato da - baudino in data 28 ottobre 2013 12:37:19
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2013 : 13:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto!
GRAZIE
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net