testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Ceratitis capitata?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

framar
Utente

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 22:45:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutte/i, questo è la mia prima volta in questo Forum.
Vi scrivo per chiedervi se potete identificare l'insetto (che a me pare un incrocio tra una mosca ed un ragno) a cui oggi ho scattato alcune foto...
Immagine:
Ceratitis capitata?
24,94 KB
Sperando non si tratti di un insetto pericoloso...
In attesa di un Vs cortese riscontro, Vi saluto cordialmente :)

Fra-Mar

Modificato da - elleelle in Data 26 ottobre 2013 22:50:24

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10128 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 00:04:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che sia un Dittero dei Tephritidae.
Prova a guardare qui, nella nostra Galleria Tassonomica (che raggiungi facendo clic sul rettangolo con questo nome che c'è in alto a destra, in tutte le pagine):
Link

(non sono assolutamente un esperto, ma vedo che c'è ad esempio una Ceratitis che assomiglia molto all'animale della tua fotografia; magari, quando hai risposto a questo mio messaggio, possiamo spostare la discussione nella sezione Diptera, per avere risposte più approfondite)


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 25 ottobre 2013 00:07:28
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 11:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao framar,
benvenuto su Natura Mediterraneo

Direi che si tratta proprio di Ceratitis capitata (Wiedemann, 1824) meglio conosciuta con il nome comune di "mosca della frutta", Dittero appartenente alla famiglia Tephritidae.

In questa discussione puoi vedere una bella foto del nostro Gigi (gigi58)

Ti ricordo che le richieste di determinazione (soprattutto degli insetti, ma più in generale per qualunque richiesta) devono sempre essere accompagnate da data e luogo (Comune) di ritrovamento.


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

framar
Utente

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2013 : 07:45:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi :-)
Luogo di ritrovamento: Palermo
Data: in questi gg ne trovo non poche in casa mia (considerando che a casa ho le zanzariere,presumo di aver anche compreso come si siano "infiltrate ;) Mi è stato regalato un cesto di mele biologiche, alcune delle quali brucate)

Fra-Mar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net