testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Salticus sp. - Oasi Naturalistica di Manzolino (MO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 16:17:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato il 28-06-13, nell'Oasi Naturalistica di Manzolino, MO.

Potrebbe esserlo?

Ciao e grazie

Foto 1
Immagine:
Salticus sp. - Oasi Naturalistica di Manzolino (MO)
170,76 KB

Modificato da - Pepsis in Data 04 novembre 2013 14:10:32

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 16:18:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Salticus sp. - Oasi Naturalistica di Manzolino (MO)
192,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 21:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di Salticus Zebraneus?????? Semplicemente un tentativo di riconoscimento!!! Ciao a Tutti,

Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 18:40:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che nessuno si sbilancia, tengo per buono (con Cf.), il tuo tentativo di riconoscimento

Grazie Stefano

Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 19:25:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo, mi fa molto piacere che mi dai tutta stà fiducia, ma il mio è un'allenamento a riconoscere i ragni, per il semplice fatto che ho comperato una guida ai Ragni D' Europa, tutto quà, farebbe piacere se qualche esperto nel campo darebbe una conferma o una tirata d'orecchio a me ovviamente, grazie ancora!!!

Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 21:31:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se insisto, mi rivolgo agli esperti del Forum, è possibile che nessuno sia in grado di confermare questo esemplare, Grazieeeeeeee!!!!!!!!

Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2013 : 09:40:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cari esperti del Forum, potreste identificare questo esemplare!!!? Ho tentato di darle un nome sfogliando la mia guida sui ragni D'Europa, ma non so se è corretto!!!!!!

Grazie!!!!!!

Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2013 : 20:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano. vedo che non molli tanto facilmente Sarei contento anch'io di sapere di che si tratta, o almeno cosa potrebbe essere; ma ormai è chiaro che nessuno forse lo riconosce con sicurezza, per cui segue la buona norma, nel dubbio meglio non rispondere...
Comunque ti ringrazio per la tenacia
Provo a postare un foto ingrandita e ritoccata.
Ciao
Giancarlo M.

Immagine:
Salticus sp. - Oasi Naturalistica di Manzolino (MO)
183,59 KB


Modificato da - Giancarlo Medici in data 03 novembre 2013 21:01:56
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Econo nei forum ci vuole un po di pazienza. Nessuno è obbligato a rispondere, e quelli che possono farlo potrebbero benissimo essere assenti per qualche settimana...
Comunque sicuramente non si tratta di S. mutabilis. Arrivare alla specie con certezza non è possibile, ma restringerei il campo a S. zebraneus (specie di dimensioni molto piccole) e S. cingulatus.

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 14:49:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, era molto piccolo: lo si può vedere confrontandolo con Chionomus sp, ditteri che sono più o meno delle dimensioni di un zanzara, e anche quelli più grandi non superano i 10 mm.

Ciao e grazie per la disponibilità e pazienza

Giancarlo M.


Modificato da - Giancarlo Medici in data 04 novembre 2013 14:51:17
Torna all'inizio della Pagina

Econo
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1834 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2013 : 19:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro, la mia non era un'intenzione di entrare con arroganza, spero si sia capito, era tanta curiosità nel scoprire il nome dell'esemplare in questione, dato che mi ero esposto un pò troppo sull' Id. non essendo per niente esperto, grazie per la risposta anche da parte mia , la prossima volta cercherò di essere un pò più paziente!!!! Ciao a tutti!!!!


Stefano.k

Klimesch Stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net