Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 11:01:39
|
N°2
28 MAGGIO 200mt. Immagine:
192,32 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 11:03:04
|
N°3
5 GIUGNO 1000mt. Immagine:
195,48 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 11:04:32
|
N°4
26 GIUGNO 1000mt.
Immagine:
156,93 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 11:06:08
|
N°5
23AGOSTO 200mt.
Immagine:
132,67 KB
aspetto le risposte.... |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 20:48:46
|
Dici che è possibile anche senza il rovescio? Il 3 potrebbe anche essere Spialia sertorius per le 4 macchiette sul bordo alare nell'area postmediana dell'ala anteriore?  |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 21:24:05
|
| Messaggio originario di orsobblu:
Dici che è possibile anche senza il rovescio? Il 3 potrebbe anche essere Spialia sertorius per le 4 macchiette sul bordo alare nell'area postmediana dell'ala anteriore? 
|
..non lo so se è possibile : io non ci riuscirei comunque sono tutti Pyrgus, Spiala sertorius è un po' diversa.....
Immagine:
292,46 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 21:28:11
|
.. comunque vediamo con il retro : qui credo che la determinazione sia possibile anche in (questa ) foto...
N°3 5 GIUGNO 1000mt.
Immagine:
186,71 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2013 : 21:55:59
|
...questo però dovrebbe essere abbastanza unico come colori e disposizione del bianco sui margini.... (o no?? ) |
Link |
 |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 13:31:30
|
Per il N°3 direi Pyrgus carthami maschio, con la doverosa premessa che trovo molto ostico il genere Pyrgus. Gaetano.
|
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 14:37:41
|
Visto che è riconosciutamente difficile , posso spararle anch'io mimetizzandomi nel gruppo Il secondo : Pyrgus armoricanus? |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:01:19
|
n° 1 Pyrgus malvoides |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:05:33
|
n° 4 Pyrgus picenus n° 3 come già ID da Gaetano ,Pyrgus carthami |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:07:03
|
n° 5 Pyrgus onopordi |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:23:02
|
| Messaggio originario di gaetvalent:
Per il N°3 direi Pyrgus carthami maschio, con la doverosa premessa che trovo molto ostico il genere Pyrgus. Gaetano.
|
Io l'ho determinato allo stesso modo Pyrgus carthami ! credo sia lui, visto che il retro è abbastanza caratteristico, e, in Italia centrale non dovrebbero esserci altri Pyrgus simili... |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:29:54
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
n° 1 Pyrgus malvoides
|
N°1
25APRILE 200mt.
Immagine:
109,56 KB |
Link |
Modificato da - stefanovet1958 in data 20 ottobre 2013 15:30:14 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:31:22
|
...questo è il più comune nella mia zona credo che non ci siano dubbi su Pyrgus malvoides |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:33:56
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
Visto che è riconosciutamente difficile , posso spararle anch'io mimetizzandomi nel gruppo Il secondo : Pyrgus armoricanus?
|
N°2
28 MAGGIO 200mt.
Immagine:
119 KB
Anch'io l'ho determinato come Pyrgus armoricanus
|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:36:22
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
n° 5 Pyrgus onopordi
|
N°5
23AGOSTO 200mt.
Immagine:
153,02 KB
Pyrgus onopordi anche per me, per la macchia a forma di incudine... |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:37:44
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
n° 4 Pyrgus picenus
|
No, ma il N°4 è caratteristico anche (soprattutto sul retro) |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 15:52:19
|
Caratteristico sul retro eh ! Appennino , giugno circa 1000m : Pyrgus sidae |
Giovanni |
 |
|
Discussione  |
|