Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
..Difficilissimi i Pyrgus senza vedere anche la parte ventrale!! la data dello scatto fa dedurre che si tratti di una specie che sfarfalla anche a Settembre avanzato, e le poche macchie bianche sull'ala anteriore, insieme alla località montana appenninica potrebbero far pensare a Pyrgus centralitaliae( posto da molti in sinonimia con Pyrgus alveus ) senze nessuna certezza però