|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2013 : 17:34:36
|
Immagine:
151,24 KB |
Daniele |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2013 : 21:52:25
|
Ciao Daniele le foto sono "artistiche" ma non si capisce mica molto, parrebbe Milax sp. Ciao Beppe |
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2013 : 10:59:45
|
Oggi cognosciamo la bestia come Milax nigricans (Philippi, 1836) e si trova in tutti le regione (N, S, Si, Sa).
|
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2013 : 15:05:50
|
| Messaggio originario di papuina:
Ciao Daniele le foto sono "artistiche" ma non si capisce mica molto, parrebbe Milax sp. Ciao Beppe
|
Si: mi dispiace ma è la prima volta che faccio foto ad una limaccia!!!  |
Daniele |
Modificato da - Daniele Ritella in data 12 ottobre 2013 15:07:13 |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2013 : 15:06:42
|
| Messaggio originario di Cmb:
Oggi cognosciamo la bestia come Milax nigricans (Philippi, 1836) e si trova in tutti le regione (N, S, Si, Sa).
|
Grazie!!!  |
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|