Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Sto cercando di dare un nome a questa falena.. è stata fotografata l'11 luglio al Passo di Vizze, valico alpino al confine fra Italia e Austria. La falena era posata su una orchidea spontanea (Pseudorchis albida). Penso di essere arrivato al genere Crambidae, ma ho dubbi sul genere: si tratta di Chrysoteuchia?! Ancora un dubbio... la famiglia giusta è Crambidae o è un sinonimo di Pyralidae?
Grazie!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Ciao Luca, è un Crambidae, ma direi no Chrysoteuchia. Forse si tratta di Crambus monochromellus, una specie che si trova nel Sud e nord Tirolo, giusto in quel periodo. Non è ancora del tutto certo che si tratti di una buona specie; alcuni sostengono che si tratterebbe di una forma scura di Crambus perlella, specie alpina quest'ultima, relativamente comune nello stesso periodo. Crambidae e Pyralidae sono Famiglie diverse
Modificato da - Giancarlo Medici in data 10 ottobre 2013 17:52:13
Ciao Giancarlo, ti ringrazio per la tua risposta, da solo non ci sarei mai arrivato! Facendo alcune ricerche ho trovato due articoli: il primo segnala proprio Crambus monochromellus per la valle Zillertaler, dove anche il mio esemplare è stato osservato! In realtà nell'articolo si accenna anche a come sia molto difficile da distinguere da Crambus perlellus pseudorostellus, e che sempre nella stessa zona venne trovato dall'autore un esemplare maschio di monochromellus in copula con una femmina di Crambus perlellus pseudorostellus. Il secondo articolo invece è una analisi sistematica delle sottospecie di Crambus perlellus, dove monochromellus è considerato per l'appunto sua sottospecie.
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin