|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 17:38:25
|
durante la vacanza in Bretagna, ho avuto modo di osservare numerosissimi esmplari di Anthus spp., ma non sono riuscito a trovare una chiave identificativa efficace, anzi mi sono solo confuso di più le idee! Allego le foto di tutti gli Anthus che ho fotografato nel corso di tre settimane in varie zone della Bretagna. l'habitat era più o meno sempre lo stesso: spazi aperti erbosi in prossimità del mare, oppure sulla banchina di un porticciolo; sarebbe il posto ideale per A. petrosus, ma alcuni mi sembrano più A. pratensis, e forse ci sono pure altre specie, quindi chiedo aiuto. Esemplare 1 (Penisola del Quiberon): Immagine:
98,41 KB
Esemplare 2 (Camaret-sur-Mer): Immagine:
139,57 KB
Esemplare 3 (Camaret-sur-Mer): Immagine:
158,46 KB
Esemplare 4 (Costa dell'Erica): Immagine:
131,51 KB
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 17:44:47
|
Esemplare 5 (Costa dell'Erica): Immagine:
79,71 KB
Esemplare 6 (Camaret-sur-Mer): Immagine:
179,28 KB
Esemplare 7 (Isola d'Ouessant): Immagine:
172,65 KB
Esemplare 8 (Isola d'Ouessant): Immagine:
135,72 KB
Esemplare 9 (Isola d'Ouessant): Immagine:
160,22 KB |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2013 : 17:52:48
|
Esemplare 10 (Isola d'Ouessant): Immagine:
60,13 KB
Esemplare 11 (Isola d'Ouessant): Immagine:
62,79 KB
Esemplare 12 (Mont Saint Michel): Immagine:
155,1 KB
Esemplari 13 e 14 (Costa del Granito Rosa): Immagine:
52,29 KB
Nel caso ve ne fosse bisogno, di alcuni esemplari ho molte altre foto. |
Modificato da - parnassius in data 09 ottobre 2013 18:47:09 |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2013 : 18:42:10
|
visti così tutti in una volta non è facile e poi indica la data delle foto per considerare i migratori e la muta...
intanto per alcuni ci provo... 1- spioncello 2-3- spioncello marino (tipico il 3 con la pancia a striature soffuse e faccia poco marcata) 4- pare una passera scopaiola 5- non mi sbilancio, forse marino 6- vorrei vedere il petto 7-8- sarei sulla pispola 9- non mi sbilancio, strano piumaggio, forse pispola 10- sembra giovane, forse pispola per i toni verdi 11- forse spioncello 12-13-14- pispole
sicuramente qualche bestia l'avrò toppata |
Claudio |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2013 : 19:33:36
|
innanzitutto ti ringrazio molto, hai perfettamente ragione sul fato che così si rischia di fare confusione, ma l'alternativa era fare una decina di post che magari sarebbero risultati tutti uguali e questo mi sembrava ancora peggio. Riguardo le date rimedio subito: 1: 15 agosto 2-3-4-5: 20 agosto 6-7-8-9-10-11: 22 agosto 12: 24 agosto 13-14: 26 agosto
Aggiungo una foto del 6 in cui si vede il piumaggio del ventre, purtroppo molto arruffato, comunque credo sia uno spioncello marino visto che era esattamente nello stesso punto in cui si trovava il 3: Immagine:
171,42 KB
Metto anche una foto del 9 in cui si vede il dorso: Immagine:
181,41 KB
Riguardo gli altri individui su cui c'è più incertezza, non mi pare di avere foto risolutive |
 |
|
claudio93
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2013 : 19:39:43
|
allora con queste confermerei marino e pispola (in muta drastica) come vedi le discriminanti stanno nelle striature di dorso e ventre, nella colorazione con toni più o meno gialli e in altri caratteri come colore delle zampe, sopracciglio, lunghezza dell'unghia posteriore...
con un po' di esperienza, affidandosi anche ai richiami, spesso l'identificazione è immediata! |
Claudio |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2013 : 22:49:27
|
ti ringrazio molto per le identificazioni e le spiegazioni, io sono un novellino nel birdwatching e più in generale nella seria osservazione della natura, e quindi sono assolutamente sprovvisto di esperienza, ma grazie a questo forum mi sto facendo le ossa! Grazie ancora! 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|