testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 uova...da id
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 19:05:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cavriglia (AR), 14-07-13
Trovate sui "baccelli" della ginestra...
Avendo visto diverse deposizioni, la cosa curiosa che ho notato in tutte è che l' ultimo (o il primo) uovo è stato deposto adagiato e non verticale come gli altri.
Forse questa particolarità può rendere più facile l' identificazione?
Invio anche una immagine degli unici eterotteri adulti visti nei pressi, sui fiori della pianta. Che siano i genitori delle uova?
Grazie

Immagine:
uova...da id
133,98 KB

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 19:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
uova...da id
156,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 19:06:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
uova...da id
43,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2293 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 21:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi uova di pentatomide, forse di Piezodorus lituratus, come queste: Link ma non ne sono affatto sicuro.

Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 21:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi i Miridae che erano presenti in zona non c' entrano...
Approfitto, a questo punto, per chiedere se è classificabile l' esemplare postato e se è meglio reinserirlo in un post a parte....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net