testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 09:57:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questi giorni sono ospite da un caro amico dentro al Parco di San Rossore; nelle due scorse nottate abbiamo fatto un giro in macchina, lungo delle strade sterrate ed asfaltate del Parco...

situazione metereologica:
- sereno
- ventoso
- caldooooo.......

ma sempre e costantemente umido...
e così,
capita che facendo solamente 10 metri in macchina,
la situazione sia questa:


Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
175,36 KB

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

bene...

ora,
prendete questo campione di 30x30cm....
...ampliatelo per la larghezza di una strada a due corsie
...prolungatelo per viali lunghi anche 5km senza una curva...

il risultato???
calcolatelo voi ,
perchè una cosa del genere non l'avevo mai vista!!!

migliaia, o meglio, centinaia di migliaia di smeraldini invadono ogni notte le strade si San Rossore!
per fortuna sono aperte solo ai residenti,
altrimenti immaginate la carneficina???

la mattina infatti il numero di cadaveri non è così esorbitante,
anzi, sono relativamente "pochi" rispetto alla massa incredibile che zompetta ogni sera...
sicuramente una parte dei morti verrà mangiucchiata da qualche cornacchia o riccio, ma questi smeraldini hanno però qualcosa che li distingue...

una velocità allarmante!!!

giuro che ho fatto meno fatica nella mia vita a prendere rane verdi piuttosto che questi smeraldini!
sfrecciano ad una velocità da non credere per la specie, compiendo rapidissimi sbalzi in successione!

Ne sono riuscito a fotografare 4 in un volta sola...perchè erano comunque tantissimi ed ovunque scattassi avevo una buona percentuale di prenderne uno!
infatti la foto non è perfettamente a fuoco, come si vede!



Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:11:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi hanno raccontato che nelle giornata di tarda primavera,
c'è una signora che,
prendendo a cuore la situazione,
gira con secchi riempiti di smeraldini raccolti lungo strada, cercando poi di liberarli qualche centinaio di metri più in là, nel bosco...

naturalmente tutto ciò è perfettamente inutile,
visto che loro possono facilmente tornare sulla strada, visto che non ci sono barriere ed il Parco è "tagliato in tante fettine" dai lunghissimi viali...

quello che è davvero incredibile però è la loro densità...
il fatto che vivono vicinissimo al mare,
probabilmente li rende (quasi)gli unici ad usufruire delle pozze quasi salmastre che si trovano a 100 metri dalla spiaggia...

mi hanno detto che ci sono anche rospi comuni,
ma naturalmente più verso l'entroterra...


comunque,
ho cercato di scattare altre foto a questi rospetti,
ma vi assicuroo che non ho mai faticato così tanto per uno scatto decente!...Non volendone stressare uno, ogni volta cambiavo soggetto...

per fortuna, qualcuno (raro, rarissimo!!!) era più calmo degli altri...
sarà perchè aveva mangiato una lumaca che si trovava su questo fungo???


Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
155,84 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:12:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
114,25 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


un ultima considerazione...
come avrete notato nelle foto,
gli esemplari, ed in generale il 99% degli individui che ho osservato,
erano giovani di 1-2 anni...

fra le migliaia di smeraldini,
solo poche decine erano adulti di 4-5 cm...
forse negli ultimi due anni le pioggie hanno consentito la creazione o ampliamento di nuove pozze, facendo si che la specie potesse avere due annate di riproduzione esplosiva...

sta di fatto,
che la popolazione è ricchissima di giovani!
ripeto, se devo fare una statistica ad occhio sulle migliaia di individui trovati SOLO lungo le strade,
il rapporto giovani-adulti è 99-1!

concludo con le foto di un altro "placido" individuo,
anch'esso giovanotto...e pen pasciuto!!!


Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
111,6 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
99,86 KB

Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 10:19:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Parco Regionale di S.Rossore: il Parco degli smeraldini!
114,58 KB





...
...
...
ma se queste cose le ho viste con caldo e sereno...
ma quando piove quà cosa succede??????????


forse si vedrà qualche adulto in più

Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5990 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 12:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pazzesco Andrea, davvero un bel reportage... insomma, migliaia di smeraldini, quasi tutti giovanotti (benché grandicelli),tutti saltatori e (almeno in foto) tutti del tipo c.d. lineatus... ... un esempio delle densità che queste specie così relativamente frugali possono raggiungere in ambienti ben conservati.

Grazie!
Barbaxx

P.S.: certo che se a te vengono così bene le foto "difficili"... chissà come ti riusciranno quelle "facili".

Modificato da - Barbaxx in data 03 ottobre 2013 12:16:51
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 13:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Andrea!!!
Ti avevo poi chiamato quella sera, ma invano. Non passi da me?

Incredibile quello che ci racconti:
Densità così elevate non le ho mai riscontrate, nemmeno quella volta sulla Grosseto-Siena quando pioveva (ma lì si trattava di rospi adulti...).
Sì, lì è la patria dello smeraldino, e siamo a due passi dal centro di diffusione del gambero killer (ma gli smeraldini, utilizzando prevalentemente pozze effimere risentono poco di questo alieno, a differenza di tritoni, ecc.).

Bel reportage, dove traspare la tua emozione, più che giustificata.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 14:54:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Riccardo Banchi:

Grande Andrea!!!
Ti avevo poi chiamato quella sera, ma invano. Non passi da me?


Ric


ohi Ric!
Quà il cellulare prende pochissimo perchè mi hanno detto che i ripetitori telefonici sono molto lontani dalla zona!

Purtroppo non riesco a venirti a trovare,
sono impegnato dalla mattina alla sera, o meglio, alla notte: oggi è previsto un giro fino alle 3:00 con le guardie !
vediamo se con me vicino che gli urlerò "occhio allo smeraldinooooooooooo!" faranno un giro lungo o corto

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2013 : 22:09:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
incredibile, bella notizia!
E pensare che io non ne ho ancora visto uno .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2013 : 12:10:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccezionale, sono proprio felice di sapere che esistono luoghi dove, nonostante le infestazioni alloctone, questi anuri riescano ugualmente a rimanere numerosi.... Una grande speranza e una grande spinta in più per garantire la protezione di questi biotopi anche in futuro!
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 ottobre 2013 : 20:04:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella esperienza, quando mai ti ricapita di vedere uno spettacolo del genere?

Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10231 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2013 : 23:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
straordinario reportage!!!

Bravissimo Andrea!!!


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2013 : 23:50:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bernardo borri:

Eccezionale, sono proprio felice di sapere che esistono luoghi dove, nonostante le infestazioni alloctone, questi anuri riescano ugualmente a rimanere numerosi.... Una grande speranza e una grande spinta in più per garantire la protezione di questi biotopi anche in futuro!


Infatti, me lo dicevo anche io!
Il Parco è un pullulare di:
-gamberi killer
-nutrie
-trachemys

...se vogliamo poi metterci l'enorme quantità di cinghiali...incredibile che ci siano così tanti anfibi! nel Parco infatti ci sono anche rospo comune, raganella, r.dalmatina, tritone crestato e punteggiato...oltre naturalmente alle Rane verdi...insomma, resistono nonostante le condizioni super avverse!

diciamo che è una speranza, cioè in casi apparentemente devastati come questo (ci mancano solo i siluri e poi siamo a posto!), la natura ancora riesce a combattere...

forse,
essendo la zona uno dei primi focolai di espansione degli alloctoni d'Italia, il loro impatto negli anni, dopo la strage iniziale, pian piano è diminuito e si sta tornardo verso un lento equilibrio....almeno lo spero...

sta di fatto che ci sono "molte più cose del previsto"....ci sono anche le emys



Bella esperienza, quando mai ti ricapita di vedere uno spettacolo del genere?



a proposito!
intanto ve la butto lì, poi ne riparliamo sicuramente:
il nuovo Direttore del Parco mi ha proposto di organizzare per la prossima primavera un fine settimana erpetologico al Parco, come quello che facciamo ogni anno alle Foreste Casentinesi...sarebbe una bella occasione per scoprire un posto nuovo....e vedere magari il mare di rospi smeraldini ed altri anfibi/rettili del Parco....dalla montagna al mare!

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2013 : 08:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima idea! Sono anche relativamente vicino...

Riguardo alla presenza dei nostri amici anfibi nostrani nonostante la presenza di alctoni di ogni tipo, penso che questo sia dovuto al fatto che all'interno del parco ci sono molte aree e boschi allagati, piccole pozze, ecc. Insomma, ambienti differenziati. Il gambero killer, se può scegliere, penso prediliga i fossi, sempre pieni d'acqua: lì dubito che qualche tritone o raganella possa trovare ambiente idoneo. Anche da me in Val di Cornia il gambero è attestato da anni, i fossi standard non sono più "interessanti", ma ad esempio, dentro l'Oasi di Orti-Bottagone (nella parte ad acqua dolce, i tritoni ci sono e il gambero no, nonostante la rete idrografica intorno sia ormai invasa (anche dalle nutrie)...
Argomento interessante, su cui discutere; un po' di ottimismo quindi c'è, ma senza illusioni eccessive.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2013 : 13:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Riccardo Banchi:

Ottima idea! Sono anche relativamente vicino...

Il gambero killer, se può scegliere, penso prediliga i fossi, sempre pieni d'acqua: lì dubito che qualche tritone o raganella possa trovare ambiente idoneo.-

Ric


è qui invece che la cosa è incredibile: mi ha detto l'ex responsabile delle guardie, ora in pensione, che è nato e cresciuto nel parco, che proprio nei fossi invasi dai gamberi in primavera, sono completamenti neri dai milioni di girini di smeraldino!

senza troppe illusioni, ma la speranza è l'ultima a morire

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2013 : 16:37:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui resto di stucco. Ovvio che i tritoni vanno a calare (e te lo confermo osservando i "miei" fossi), ma anche gli altri anfibi dovrebbero subire qualche contraccolpo (Danius e altri possono confermare). L'ecologia degli equilibri è davvero strana e il rospo smeraldino sembra fragarci tutti.
Aspettiamo interventi di altri, sicuramente più competenti di me...
Intanto: meglio così.

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2013 : 22:39:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Urca che roba!
Gli smeraldini hanno davvero una marcia in più
Potrebbe esserci un collegamento tra la giovane età e l'irrequietezza, però questi sono già grandicelli e ben pasciuti.
Sorprendente, da tornarci quando piove

Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net