ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
ma quante sono queste situazioni in italia... infinite pozze, raccolte d'acqua "marginali" che la mente dell'uomo italico medio considera aree improduttive. termine osceno che nasconde una ignoranza terribile. intere popolazioni di anfibi estinte localmente per questa incuria che sarebbe meglio definire come colpevole ignoranza. mi è capitato di riuscire a mettere in salvo alcuni di questi biotopi.. ma la frustrazione è spesso prevalente... per quando si arriva tardi.. per quando oramai è stata data la licenza edilizia...
quindi bravo giacomo... bravo con tutta la mia stima.
Non è così facile Josh....ci vuole l'impegno di tutti....anche se gli togliessi dal posto (cosa assai difficile visto che stanno spesso rintanati e che i piccoli non raggiungono il centimetro di lunghezza!)tornerebbero in quanto sono animali in grado di migrare sulla terraferma....io da solo non posso certo eliminarli da tutta la piana....
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.