|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Marcello Preite
Utente nuovo
Città: GEMINI - UGENTO
Regione: Italy
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2013 : 23:46:45
|
Benvenuto! Non conosco questa pianta, ma, come recitano i punti 4 e 5 delle avvertenze poste nel riquadro azzurro sopra alle pagine della sezione "Piante da determinare" (prova a vedere), siccome noi lì determiniamo soltanto piante selvatiche autoctone trovate in natura, mentre in questo caso la pianta è coltivata e forse non originaria della nostra flora, la devo spostare qui nella sezione "Piante nel mondo"… In ogni caso, di nuovo benvenuto! |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 00:43:15
|
E' una Thunbergia grandiflora Roxb. ACANTHACEAE Origine: ASIA-TEMPERATE China: China - Fujian, Guangdong, Guangxi, Hainan ASIA-TROPICAL Indian Subcontinent: Bhutan; India [n.e.]; Nepal; Indo-China: Indochina; Myanmar
Ciao  |
bruno |
 |
|
Marcello Preite
Utente nuovo
Città: GEMINI - UGENTO
Regione: Italy
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 01:40:58
|
Grazie a tutti per la collaborazione, chiarito un mistero che ha appassionato la nostra piccola comunità. |
Marcello |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|