testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 NIDO DI VESPE CRABRO INTERCAPEDINE MURO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

barbarastasi
Utente V.I.P.

Città: perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


159 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2013 : 13:30:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Vivo vicino a Perugia, in una casa di legno in campagna. Nella mia zona ci sono molti calabroni (Vespa crabro), che per anni hanno studiato la mia casa per costruirvi il loro nido. Questa estate hanno trovato un pertugio fra una trave e la copertura esterna in perlinato e si sono stabiliti nell'intercapedine fra le perline e lo strato di coibentazione in lana di roccia. Li sento scavare e rosicchiare attraverso il cappotto termico esterno e ho il timore che facciano danni alla struttura della parete.
Premetto che non uccido animali, quindi vi chiedo consiglio su come allontanarli senza fare loro del male.
Se non erro, il loro ciclo è simile a quello della vespa comune, quindi la regina andrà in ibernazione sotto terra, ma non ho capito se abbandonano ogni anno il nido oppure se qualcuno riuscirà a sopravvivere restando di guardia fino alla prossima estate. Di fatto le "mie" vespe hanno trovato un luogo davvero riparato!
Pensavo di attendere l'inverno e quindi di sigillare il pertugio di entrata al nido, ma se alcuni soggetti rimangono dentro e superano l'inverno, scaveranno nuovamente per uscire.
Allego le foto del pertugio da cui entrano e escono.
Ecco, ditemi cosa sarebbe meglio fare.
Grazie!
Immagine:
NIDO DI VESPE CRABRO INTERCAPEDINE MURO
276,02 KB
Immagine:
NIDO DI VESPE CRABRO INTERCAPEDINE MURO
254,42 KB
Immagine:
NIDO DI VESPE CRABRO INTERCAPEDINE MURO
243,64 KB

Barbara

Modificato da - elleelle in Data 17 ottobre 2013 13:35:45

VAleP
Utente V.I.P.


Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


410 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 15:45:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a me risulta che il vecchio nido venga abbandonato in autunno inoltrato, quando la regina invecchia e l'ultima generazione di operaie si "trasforma" in nuove regine che si disperdono per accoppiarsi e svernare. Solo questi individui supereranno l'inverno, mentre la vecchia regine e le operaie rimaste muoiono di vecchiaia.
Io aspetterei che i calabroni cessino le attività e sigillerei l'apertura!

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 16:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto! Sembra comunque che la generazione successiva sia poco incline a fare in nido dove c'era quello vecchio (forse, troppe macerie da allontanare) e preferisca nuovi siti.
Io, oltre che sigillare quel buco, cercherei se ve ne siano eventualmente altri e sigillerei preventivamente anche quelli.

luigi
Torna all'inizio della Pagina

barbarastasi
Utente V.I.P.

Città: perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


159 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2013 : 16:59:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti avevo sigillato tutte le fessure e quella mi era sfuggita.
Dunque è come pensavo. Attenderò che se ne vadano e chiuderò tutto.
Vi ringrazio molto.
Au revoir!

Barbara
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net