Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 settembre 2013 : 17:44:28
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Fulgoromorpha Famiglia: Delphacidae Genere: Laodelphax Specie:Laodelphax striatella
Avevo postato, sia pure dopo qualche dubbio, questa foto nei Lepidoptera. Dietro suggerimento di Mizar (e dopo i dubbi di Gilbonol)ho rifatto un luuuungo giro sul web e mi sono convinta che sia effettivamente questo il subforum su cui postare, anche se "per me" gli H. Cicadomorpha non hanno la testa piccola e gli occhi grandi di questo...( il mio orto è pieno di Cicadella viridis e soprattutto di Sputacchina) Immagine: 184,16 KB Comunque, nonostante il luuungo giro, non ho trovato nessun Cicadellide come questo. Spero che qualche esperto mi dia ulteriori indicazioni... Grazie Lucrezia La foto è dl 7 sett 2013
Modificato da - Seraph in Data 24 dicembre 2013 18:36:47
Perché non è un Cicadellidae. Sulle tibie posteriori non ha le classiche file di spine, ma uno sperone. Ciò indica che siamo di fronte a un Delphacidae. Più in particolare, dovrebbe essere un maschio di Laodelphax striatella.
Perché non è un Cicadellidae. Sulle tibie posteriori non ha le classiche file di spine, ma uno sperone. Ciò indica che siamo di fronte a un Delphacidae. Più in particolare, dovrebbe essere un maschio di Laodelphax striatella.
Ciao Francesco
Grazie mille kiko. Potevo così cercare...! In effetti h cercato anche nei posti più improbabili, ma tra i Delphacidi proprio no, perché io conosco bene solo Asiraca clavicornis, che proprio non gli assomiglia per niente( a parte, adesso lo so, lo sperone!) Comunque anche nella Galleria di FNM, oltre a A. clavicornis, c'èsolo uno Stenocranus. Di nuovo grazie Francesco per questa identificazione che, sinceramente, ritenevo improbabile. Ciao Lucrezia