testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 Reperti ossei
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:47:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
i reperti che seguono sono stati fotografati quest'estate in una piccola isola nel Mar Egeo, in Grecia.
Qualcuno ha indicazioni in merito ?


Immagine:
Reperti ossei
140,16 KB

Mauro

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:48:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
70,55 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:48:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
76,78 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:49:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
68,89 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:49:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
72,99 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
65,19 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:50:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
72,34 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:50:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
70,45 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Reperti ossei
73,79 KB

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2013 : 22:03:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mauro, capisco che è molto brutto vedere che non risponde nessuno ma su delle ossa del genere, di piccola media taglia non è facile per un appassionato medio.

Solo uno specializzato sulle ossa, paleontologo o zoologo, riuscirebbe a risponderti su due piedi.

Noi dilettanti ci arrabattiamo meglio sulle ossa grosse, sui denti e i teschi:-))

Comunque sul forum almeno un paio di persone che saprebbero risponderi mi vengono in mente, bisogna vedere se sono ancora attive e se passano di qua...

p.s. ahahahh vedo solo ora che sei Moderatore pardon:-)) quello che ho scritto quindi son cose trite e ritrite per te

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in data 22 settembre 2013 22:06:23
Torna all'inizio della Pagina

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 09:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Paolo,

in pochi sanno capire cos'è!
anche perchè purtroppo, a parte Teschi e denti, c'è pochissima documentazione (libri, tesi...) che parlano di come identificare le ossa!

Mauro, una domanda però per fare un po' più di chiarezza te la posso fare:
dove li hai trovati???
sulla spiaggia, nell'entroterra, dove?
così da capire più o meno la zona e l'habitat!

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 07:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque grazie a tutti. La ricerca continua su vari fronti, ma la strada è ardua....

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Ursus82
Utente Junior


Città: Bergamo
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


95 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2013 : 13:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
non capisco se per indicazioni intendi l'animale specifico a cui appartengono o ti basti sapere solo che ossa sono.
Dovrebbero essere ossa d'uccello di più non so dirti. L'osso della prima foto (e quindi anche quello della terza) è un carpometacarpo e
tra le altre mi sembra di riconoscere almeno un omero.
Spero di non aver detto cose ovvie....


Giaquinto Naturalista: il mio sito/blog personale Link
Torna all'inizio della Pagina

Marco Vicariotto
Utente V.I.P.

Città: Arcugnano
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


255 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2013 : 21:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Mauro,
è abitata l'isola? ci sono animali domestici? Dovresti provare a confrontare i reperti con ossa di pollo (a parte la costola che potrebbe essere di capra (img 5)), almeno per avere un metro di confronto.

Marco Vicariotto
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2013 : 07:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto grazie a tutti.
L'isola è completamente disabitata e per le sue caratteristiche non è frequentata neanche saltuariamente...
Gli uccelli di grandi dimensioni che abbiamo visto in quel posto sono i gabbiani, corvi imperiali e falchi della regina.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net