testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Articolo "vipera" uccisa su quotidiano.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Resio
Utente V.I.P.

Città: Sovicille
Prov.: Siena

Regione: Toscana


152 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 settembre 2013 : 14:44:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per scelta non commento, ci sarebbe troppo da dire. a partire dal fatto che non è una vipera a come sia stata barbaramente uccisa.

Immagine:
Articolo
39,83 KB

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 17:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Resio:

Per scelta non commento, ci sarebbe troppo da dire. a partire dal fatto che non è una vipera a come sia stata barbaramente uccisa.

Immagine:
Articolo
39,83 KB


l'unica cosa che non mi fa dubitare che sia un giornale del 1963 sono le foto a colori.............

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 settembre 2013 : 18:11:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo c'è poco da dire... Ignoranza e disinformazione a fiumi , la cosa che mi lascia più basito è come esaltano queste azioni, facendo passare per eroi persone che uccidono serpenti innocui e per di più protetti.
Siamo proprio in Italia...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:42:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quando leggo queste notizie cerco sempre di inviare una mail direttamente al giornale che l'ha pubblicata, spiegando in primis che non si tratta (praticamente come sempre ) di una vipera ma di un serpente innocuo e che comunque, anche se lo fosse stata, è illegale uccidere serpenti...facendo capire loro che la notizia sull'articolo, oltre che "fasulla", va anche contro la legge...

puoi dirmi che giornale sia? se ho un recapito gli scrivo subito...


Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 21 settembre 2013 : 23:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una parte dell'Italia e questa purtroppo.
C'è un incredibile ignoranza mi fermo qui e meglio...........


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

federico1
Utente Junior

Città: grosseto/siena
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


55 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 15:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui da noi (siena/grosseto e non solo...), le uccisioni di vipere sono purtroppo all'ordine del giorno...

Torna all'inizio della Pagina

Malpolon
Utente V.I.P.


Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


290 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 16:51:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andrea Boscherini:

quando leggo queste notizie cerco sempre di inviare una mail direttamente al giornale che l'ha pubblicata, spiegando in primis che non si tratta (praticamente come sempre ) di una vipera ma di un serpente innocuo e che comunque, anche se lo fosse stata, è illegale uccidere serpenti...facendo capire loro che la notizia sull'articolo, oltre che "fasulla", va anche contro la legge...

puoi dirmi che giornale sia? se ho un recapito gli scrivo subito...




Mi sembra un buon atteggiamento. Dovrebbero pubblicare anche una rettifica: se dici idiozie, poi abbi la decenza di scusarti. Per curiosità: quando scrivi ti rispondono?

Marco

Modificato da - Malpolon in data 22 settembre 2013 16:51:43
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 settembre 2013 : 20:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I giornali non rispondono mai, fidati. Non ammettono mai l'errore e rarissimamente pubblicano rettifiche provenienti da "sconosciuti" , inteso come non addetti ai lavori. Tutto ciò è veramente sconfortante, ma è un discorso vecchio.....

Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 14:33:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Neto:

I giornali non rispondono mai, fidati. Non ammettono mai l'errore e rarissimamente pubblicano rettifiche provenienti da "sconosciuti" , inteso come non addetti ai lavori. Tutto ciò è veramente sconfortante, ma è un discorso vecchio.....


qualche mese fa scrissi ad un quotidiano di Bolzano...e mi risposero, anzi, pubblicarono pure la mia lettera...ma i redattori di quel giornale sono quasi tutti tedeschi, altra serietà ..con i giornali italiani invece, come dice Gianni...no reply!

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2013 : 01:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andrea Boscherini:

Messaggio originario di Neto:

I giornali non rispondono mai, fidati. Non ammettono mai l'errore e rarissimamente pubblicano rettifiche provenienti da "sconosciuti" , inteso come non addetti ai lavori. Tutto ciò è veramente sconfortante, ma è un discorso vecchio.....


qualche mese fa scrissi ad un quotidiano di Bolzano...e mi risposero, anzi, pubblicarono pure la mia lettera...ma i redattori di quel giornale sono quasi tutti tedeschi, altra serietà ..con i giornali italiani invece, come dice Gianni...no reply!


... meglio da dire "tirolesi" e non tedeschi (come so cambia vipere con serpenti) ....


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Articolo
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2013 : 11:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottima linea Andrea.
Scrivendo ai giornalisti, anche se non rispondono, per lo meno sono coscienti delle castronerie che scrivono e che c'é gente che li corregge e disapprova questi scritti sensazionalistici.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2013 : 12:27:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea Boscherini Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:42:21
--------------------------------------------------------------------------------
quando leggo queste notizie cerco sempre di inviare una mail direttamente al giornale che l'ha pubblicata, spiegando in primis che non si tratta (praticamente come sempre ) di una vipera ma di un serpente innocuo e che comunque, anche se lo fosse stata, è illegale uccidere serpenti...facendo capire loro che la notizia sull'articolo, oltre che "fasulla", va anche contro la legge...



Purtroppo per alcune specie non è così qui nel Lazio la L.R. 18/1988 "tutela di alcune specie della fauna minore", protegge se così vogliamo dire le seguenti specie:

Art. 3

Per le specie elencate nel presente articolo e' vietato:
a) qualsiasi forma di cattura, di detenzione e di uccisione;
b) il deterioramento o la distruzione dei siti di riproduzione e di riposo;
c) il molestare la fauna selvatica minore, specie nel periodo della riproduzione, dell' allevamento e dell'ibernazione, nella misura in cui tali molestie siano significative in relazione al raggiungimento delle finalita'di cui al precedente articolo 1;
d) la distruzione o la raccolta di uova dell' ambiente naturale o la loro detenzione quand' anche vuote;
e) la detenzione, il trasporto ed il commercio di tali animali, vivi o morti, come pure imbalsamati, nonche' di parti o prodotti facilmente identificabili ottenuti dall' animale, nella misura in cui cio' contribuisce a dare efficacia alle disposizioni del presente articolo.


Salamandra pezzata (Salamandra salamandra gigliolii);
Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata);
Tritone crestato (Triturus cristatus carnifex);
Tritone punteggiato (Triturus vulgaris meridionalis);
Tritone italiano (Triturus italicus);
Geotritone italiano (Hydromantes italicus italicus);
Ululone a ventre giallo (Bombina variegata pachypus);
Rospo comune (Bufo bufo spinosus);
Rospo smeraldino (Bufo viridis viridis);
Raganella comune (Hyla arborea arborea);
Rana agile (Rana dalmatina);
Rana greca (Rana graeca);
Tartaruga marina comune (Caretta caretta caretta);
Tartaruga franca (Chelonia mydas mydas);
Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea);
Testuggine comune (Testudo hermanni robertmertensi);
Testuggine d' acqua (Emys orbicularis);
Tarantola mauritanica (Tarentola mauritanica mauritanica);
Emidattilo verrucoso (Hemidactylus turcicus turcicus);
Ramarro (Lacerta viridis viridis);
Lucertola muraiola (Podarcis muralis brueggemanni e Podarcis muralis nigriventis);
Orbettino (Anguis fragilis fragilis);
Luscengola (Chalcides chalcides chalcides);
Biacco maggiore (Coluber viridiflavus viridiflavus);
Lucertola campestre (Podarcis sicula campestris,
Podarcis sicula sicula, Podarcis sicula latastei, Podarcis sicula pasquinii e Podarcis sicula patrizii);
Cervone (Elaphe quatuorlineata quotuorlineata);
Saettone (Elaphe longissima longissima ed Elaphelongissima romana);
Biscia dal collare (Natrix natrix helvetica);
Biscia tassellata (Natrix tessellata tessellata);
Coronella della Gironda (Coronella girondica);
Vipera dell' Orsini (Vipera ursinii ursinii).

come potete vedere la Vipera aspis non c'è! e comunque la relativa sanzione è irrisoria, tra l'altro non c'è nemmeno la Coronella austriaca

Art. 6
Chiunque violi le disposizioni di cui alla presente legge e' soggetto alla sanzione amministrativa minima di L. 70.000 e massima di L. 170.000 ed alla confisca degli animali.

qui c'è la legge completaLink

Mentre per quanto riguarda la Toscana c'è la L.R. 56/2000 " Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche ".
Qui le specie di anfibi e rettili tutelate sono ancora meno (forse in Toscana non ci sono ):

Art. 5 (tutela della fauna)

1. Fatto salvo quanto previsto all'articolo 4 (Tutela), sono considerate protette ai sensi della presente legge tutte le specie animali individuate dall'allegato B " Specie animali protette ai sensi della presente legge"

Rettili:
Anguis fragilis, Chalcides chalcides, Coronella girondica, Dermochelys coriacea, Hemidactylus turcicus, Lacerta bilineata, Natrix natrix e Tarentola mauritanica...

mentre nell'allegato A " habitat naturali e seminaturali e specie animali e vegetali di interesse regionale, la cui CONSERVAZIONE può richiedere la designazione di SIR ---- 2 lista delle specie animali

Rettili: Caretta caretta, Chelonia mydas, Dermochelys coriacea, Emys oricularis, Testudo hermanni, Phyllodactylus europaeus, Podarcis muralis, Podarcis sicula, Coronella austriaca, Coronella girondica, Elaphe quatuorlineata, Natrix natrix.

Mentre per quanto riguarda le sanzioni qui sono un pò più cari...
Art. 17 "sanzioni amministrative", chiunque violi il divieto posto all'Art. 5, comma 1 lettera a)
è soggetto alla sanzione di 258,23 euro a 1549,37 euro per ogni esemplare catturato o ucciso, fino ad un max di 5164,57 euro a cui vanno aggiunte anche le sanzioni delle lettere b e e

comunque eccovi di seguito la legge Link

Io penso che si dovrebbe intervenire cercando quanto meno di tutelare tutte le specie, ma ad oggi questo sembra non essere possibile!
Un saluto a tutti



Luca
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2013 : 15:25:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo, in alcuni casi la legislatura mi pare "curiosa": sono protette magari alcune specie relativamente comuni e abbondanti, come Podarcis muralis per esempio, mentre altre meno diffuse non lo sono, come ad esempio Coronella austriaca! Voglio dire, non dico che la lucertola muraiola non debba essere protetta, anzi, ma mi sembra un po' strana la cosa!
Stessa cosa per la Direttiva Habitat, alcune specie comuni e abbastanza diffuse sono inserite, mentre altre meno comuni no .

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 25 settembre 2013 15:26:16
Torna all'inizio della Pagina

tom
Utente nuovo

Città: firenze


4 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 febbraio 2016 : 16:52:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bè, è l'articolo con le più belle foto di biscia dal collare uccisa che mi sia capitato sott'occchio. Mi piacerebbe proprio sapere su che giornale è uscito.
Che sia il buon vecchio Tirreno?
Qualcuno può offrire delucidazioni in merito?

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net