Ruderi dell'osservatorio italiano risalente alla prima guerra mondiale posto nelle vicinanze della cima del Jôf di Miezegnot. Tutta la zona è costellata da resti di installazioni militari risalenti a quel periodo.
Immagine 265: 157,41 KB
Luciano
Modificato da - Alberto Gozzi in data 08 settembre 2009 17:35:50
...Ragazzi!!!!! Finalmente ho ritrovato un po' di tempo per ritornare sul sito, in particolare in questa sezione... Certo che fate venire una voglia di camminare!!!!!!!!! Che splendidi posti, grazie!!!!
Francy
"Ascolta...Il battito del cuore. Il richiamo degli animali. Il respiro della natura. L'amore che fa vibrare il mondo."
La parte sommitale con i numerosi resti bellici risalenti alla prima guerra mondiale. Sullo sfondo a destra la Creta di Collina e la Creta di Collinetta e a sinistra il Gamskofel e il Mooskofel in Austria.
Immagine 272: 176,03 KB
Luciano
Modificato da - Alberto Gozzi in data 08 settembre 2009 17:41:37
Cima Cuestalta mt. 2198 (Hoher trieb in tedesco) Alpi Carniche, confine con l'Austria, il tempo non era dei migliori, comunque si scorge sullo sfondo il Mte Coglians, vetta più alta della regione Friuli V.G.:
Immagine 273: 246,47 KB
Modificato da - Alberto Gozzi in data 08 settembre 2009 17:58:08
Aggiungo anch'io una cima, quella del Civetta conquistata nel luglio 2007 tramite la ferrata degli Alleghesi,un'esperienza grandiosa impegnativa ma non difficile che consiglio a tutti.
La vista dalla cima è spettacolare
Immagine 275: 299,44 KB Immagine 276: 282,97 KB
Modificato da - Alberto Gozzi in data 08 settembre 2009 17:59:18
Cima del monte Verzegnis 1.914 metri - prealpi Carniche - Verzegnis (UD). Al centro il cocuzzolo del monte Cormolina 1.880 metri, mentre sullo sfondo è visibile la catena carnica principale con la massima elevazione della regione: il monte Coglians 2.780 m.
Immagine 280: 120,85 KB
Luciano
Modificato da - Alberto Gozzi in data 08 settembre 2009 18:06:20