|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
VAleP
Utente V.I.P.
  
 Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
410 Messaggi Tutti i Forum |
|
VAleP
Utente V.I.P.
  

Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 01:34:24
|
Immagine:
280,18 KB |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 07:37:22
|
Somiglia a P. melisellensis per la colorazione (ma anche a P. waglerianus, che sta in Sicilia) ma si tratta di un maschio d Lucertola campestre (Podarcis siculus), ha una testa troppo grande per essere femmina. P. melisellensis in Italia non è presente nelle Marche ma solo nel nord est della penisola (Carso Goriziano e Triestino). |
|
 |
|
VAleP
Utente V.I.P.
  

Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 09:29:27
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Somiglia a P. melisellensis per la colorazione (ma anche a P. waglerianus, che sta in Sicilia) ma si tratta di un maschio d Lucertola campestre (Podarcis siculus), ha una testa troppo grande per essere femmina. P. melisellensis in Italia non è presente nelle Marche ma solo nel nord est della penisola (Carso Goriziano e Triestino).
|
Caspita, non ne azzecco mai una... 
Grazie per l'identificazione! |
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 18:36:54
|
è bene conoscere gli areali 
Una presenza di un animale dove non dovrebbe esserci o dove non è stato mai segnalato può capitare, ma conoscendo gli animali presenti in un dato luogo si va per esclusione ed è facile identificarlo! |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
VAleP
Utente V.I.P.
  

Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
410 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 22:02:01
|
Ciao, scusa, ma mi ero persa la risposta!  Hai proprio ragione, la conoscenza degli areali è fondamentale, per le prossime volte ci starò più attenta, anche se non sempre (e non per tutto) riesco a trovare fonti precise in tal senso! Certo è che in questo caso con una ricerca meno superficiale avrei evitato l'errore!
Grazie ancora!  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|