Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Chiesdo scusa per l'estremo ritardo nella risposta a Gilberto, non avevo visto le sucessive risposte comunque la ho fotografata il 9 settembre verso le 22.00 confini della Laguna di Marano (UD)
D'accordo con Giancarlo nell'escludere la C. hebenstreitella (per pattern e per periodo di volo Giu-Lug). La Choristoneura lafauryana potrebbe essere compatibile, visto che il periodo di volo Luglio-Agosto sarebbe compatibile con la data di avvistamento del 9 Settembre di un anno come questo; fra l'altro i due esemplari del sito Link sono stati fotografati giusto in Friuli! Il pattern è un poco diverso, ma potrebbe starci con la variabilità naturale delle specie.
Ciao Gilberto, Nel link a cui ti riferisci, gli esemplari effettivamente non sono molto simili, ma se si osserva la tavola 310 (maschio) delle mongrafia "Tortricidae d'Europa" di Razowscki", tutte le linee e le macchie corrispondono perfettamente.