testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2013 : 22:35:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Nel lato est dell'altipiano Chilostoma cingulatum mi è parso raro e localizzato, pensavo di incontrarlo nella bellissima passeggiata nel labirinto Castelloni di San Marco invece è sbucato l'ambrosi.
Per me inaspettatamente, credo sia una zona nuova almeno da quanto ho letto nel lavoro di Decet-Fossa-Dal Pian.

Immagine:
Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
200,84 KB

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2013 : 22:36:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
210,81 KB

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2013 : 22:38:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è giovane aggiungerò altri esemplari di cui ho raccolto i gusci.

Immagine:
Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
109,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2013 : 22:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un giro considerato per esperti, in realtà basta fare attenzione e prenderla con calma.
Arrivando presto si riesce a parcheggiare il camper all'inizio del sentiero.(nota per Ale)
Sono uscite altre belle chioccioline, una in particolare mi fa grattare la pera....la posterò a breve.
Beppe

Immagine:
Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
185,59 KB


Modificato da - papuina in data 08 settembre 2013 22:42:43
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2013 : 23:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccole


Immagine:
Chilostoma (kosicia) ambrosi Castelloni di San Marco (VI)
134,59 KB

Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2333 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 settembre 2013 : 13:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ricordo le località di Decet, Fossa e Dal Pian, che peraltro si sono concentrati sul Bellunese. Questa località non è lontana dal locus typicus "Versante boreale del monte Frassòn a meriggio di Tezze, in Valsugana". Il monte in questione non si trova sulle carte, ma sono convinto che si tratti del monte "Frizzon" o "Frizzone", italianizzazione ridicola che ha cancellato nomi storici, in questo e in molti altri casi. Ciao,

fern

p.s. Anch'io mi ero stupito della mancanza di C.cingulatum: l'ambiente sembra perfetto, eppure ...
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2013 : 14:15:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se non ricordo male nell'altopiano cita la Val Frenzela che dovrebbe essere a sud di Asiago, vado a memoria...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net