Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2013 : 19:09:45
|
Immagine B:
195,97 KB Immagine B1:
193,75 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2013 : 19:12:00
|
Immagine C:
195,87 KB Immagine C1:
203,46 KB Immagine C2:
146,8 KB Immagine C3:
147,46 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2013 : 19:14:24
|
Immagine D:
178,87 KB Immagine D1:
197,68 KB Immagine D2:
195,03 KB Immagine D3:
188,43 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2013 : 19:15:40
|
Immagine E:
159,03 KB Immagine E1:
113,65 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2013 : 11:16:43
|
Da quanto trovato in rete, il secondo esemplare (immagini B e B1) potrebbe essere un Monochamus scutellatus.... 
 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2013 : 13:53:05
|
Sembrano tutti Monochamus (ce ne sono parecchie specie) tranne che quello delle ultime due foto che a dispetto della apparenza un po' "freak" è anche lui un Cerambicide (ma Prionino) e se non mi sbaglio, è un accidente di bestia rara   : una femmina di Tragosoma depsarium! Una bestia che non ho mai visto dal vivo e c'è (a leggere i testi) anche sulle Alpi. |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 01 settembre 2013 13:55:23 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2013 : 17:41:24
|
| Messaggio originario di aug:
Sembrano tutti Monochamus (ce ne sono parecchie specie) tranne che quello delle ultime due foto che a dispetto della apparenza un po' "freak" è anche lui un Cerambicide (ma Prionino) e se non mi sbaglio, è un accidente di bestia rara   : una femmina di Tragosoma depsarium! Una bestia che non ho mai visto dal vivo e c'è (a leggere i testi) anche sulle Alpi.
|
E' vero! Ho cercato le immagini di "Monochamus" e ce ne sono di molti "tipi", alcuni assai simili a quelli delle mie foto. Ad es. quello delle foto D...D3 potrebbe essere un M. galloprovincialis, parassita appunto delle conifere. Invece mi hai messo in crisi col "Prionino" . Mi c'è voluto un po' per capire che ti riferivi alla sottofamiglia (Laminae per il Monochamus e Prioninae per il Tracosoma) A proposito poi dell' "apparenza un po' freak", la poveretta stava tirando le cuoia . L'ho trovata sulla soglia di un negozio, dove probabilmente qualcuno che era entrato prima di me l'aveva involontariamente calpestata. Un'ultima domanda: da cosa deduci che si tratta di una femmina ?
Grazie
Vladim |
Modificato da - vladim in data 01 settembre 2013 17:48:12 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 11:43:46
|
Mi pare una femmina perchè ha le antenne corte e (anche se non si vede benissimo) direi che c'è estroflessa l'estremità dell'ovopositore (o almeno mi sembra) che si spiegherebbe con lo schiacciamento  . Allego una immagine(tta) presa dal testo di Carlo Pesarini che spiega... Immagine:
34,92 KB Peraltro, a quanto pare, di Tragosoma in nord-America ce ne sono anche (o forse solo) altri, quindi la specie va presa con il beneficio del dubbio. Un ultima cosa, morta per morta, non è che la bestiola la hai raccolta   per caso? |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 02 settembre 2013 11:46:54 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2013 : 12:01:41
|
Perfetto, GRAZIE!  
Comunque in un sito (Link ) ho trovato che il Tragosoma depsarium esiste anche negli USA, per cui la specie potrebbe essere proprio quella... In quanto a raccoglierla, non ci ho proprio pensato!
Vladim |
Modificato da - vladim in data 02 settembre 2013 12:04:48 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 11:45:58
|
"Tragosoma depsarium (Linnaeus) is strictly an Old World species (Laplante, Palaearctic Catalog). The oldest available name for the North American species is Tragosoma harrisii LeConte 1851.
Link
Saluti G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 11:50:42
|
Nella foto D potrebbe essere Monochamus clamator.
Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 13:17:59
|
| Messaggio originario di gabrif:
"Tragosoma depsarium (Linnaeus) is strictly an Old World species (Laplante, Palaearctic Catalog). The oldest available name for the North American species is Tragosoma harrisii LeConte 1851.
Link
Saluti G.
|
Quindi, il link da me indicato, in cui è detto espressamente che la foto è stata scattata in USA rappresenta l'ennesima bufala?

|
Modificato da - vladim in data 07 settembre 2013 13:19:11 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 17:17:27
|
Ciao Vladim,
Il "cambio di idea" sulla presenza del T. depsarium da quelle parti è piuttosto recente : Link e semplicemente il sito delle foto non è stato aggiornato.
Saluti G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|