|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2004 : 16:10:37
Ordine: Pezizales Famiglia: Helvellaceae Genere: Helvella Specie:Helvella crispa
|
Ascomicete a forma quasi di sella che presenta tre lobi da eretti a rovesciati sul gambo. Il lato esterno che costituisce la parte imeniale è di colorazione biancastra o bianco-crema, mentre la parte interna si presenta di colorazione crema-ocracea. Il gambo, di colorazione biancastra, prima, o giallognola man mano che il soggetto arriva a maturazione, si presenta in forma cilindraceo-costolata con rigonfiatura verso la base. La carne è tenace e di colore biancastro.E’abbastanza comune e lo si può rinvenire ai margini di boschi o in radure boschive in mezzo alle sterpaglie o all’erba in periodo autunnale. Le spore contenute in aschi ottosporici, hanno forma ellittica e prentano una guttula centrale e delle piccolissime guttule ai poli.Dimensione sporale 18-20,5x 9-11,5 micron.
foto1 Helvella crispa
58,54 KB.
foto2
Dato per commestibile in diversi testi ormai da tempo è da considerare sicuramente non commestibile e/o tossico per la possibile presenza di sostanze Gyromitriche che possono causare notevoli danni per accumulo.
Immagine:
49,89 KB
foto3
Immagine:
51,32 KB
foto4
Immagine:
33,93 KB
foto5
Immagine:
106,06 KB
foto 6
Immagine:
70,21 KB
foto 7 Microscopia Aschi e spore
Immagine:
34,59 KB foto8 ancora
Immagine:
80,89 KB
foto9
Immagine:
47,54 KB Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Andrea in Data 26 aprile 2009 12:29:32
|
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 13 novembre 2004 : 16:12:51
|
Bravo Giovanni. Ne aggiungo una mia fresca fresca..
Immagine:
74,22 KB Ciao -- Arturo |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2004 : 16:20:03
|
Ciao Arturo è un piacre rileggerti in questo forum. Anche le mie sono fresche.Fotografate e microscopia fatta oggi. Un saluto a Doni. Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2004 : 19:40:18
|
e per l'ennesimo caffè ...... ottima scheda. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2004 : 17:26:16
|
Considerato che le foto della microscopia non erano granchè, oggi ho montato il telecamerino sul microscopio per vedere cosa riuscivo a trarne fuori.Eccone un esempio: sempre spore in aschi.Cosa ne pensate. Ciao Giovanni
Immagine:
57,58 KB
Un saluto circolare Giò |
Modificato da - Giò in data 14 novembre 2004 17:27:43 |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2004 : 20:49:23
|
Più che di goccia comunque si parla di Guttula.Le guttule ai poli sono quelle piccolissime che si vedono alle estremità. Quando vi sono più guttule si parla di spore bi-tri-o tetra-guttulate a seconda del loro numero. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|