Autore |
Discussione  |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2013 : 19:57:02
|
Altra imagine Immagine:
78,82 KB |
Charles Gauci |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 16:17:08
|
Alla scena ha anche assistito un ragnetto più piccolo. Sarà un piccolo di lobata? Se è così questa per lui è stata una scena didattica!
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 19:28:10
|
| Messaggio originario di musbeppe957:
Alla scena ha anche assistito un ragnetto più piccolo. Sarà un piccolo di lobata? Se è così questa per lui è stata una scena didattica!
Beppe
|
No, si tratta di un Argyrodes sp., un ragnetto "scroccone" che vive spesso associato all'Argiope, perchè approfitta delle prede catturate sulla sua ragnatela. Non esita ad avvicinarsi alla preda anche mentre l'Argiope sta consumando il pasto, col rischio di essere predato. Talvolta credo si possa osservare anche su ragnatele di altri ragni. E' un furbacchione |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 19:49:37
|
Ah! ah! Questo ragnetto scroccone non lo conoscevo e tutto sommato ha anche un aspetto simpatico.
Bel modo di vivere, non senza rischi, però.........
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 agosto 2013 : 22:39:20
|
Non si tratta di Argiope lobata, ma dalla molto più rara Argiope trifasciata, presente in Italia solo in Sicilia e Sardegna meridionale. Confermo quanto detto sul maschio di Argyrodes. |
luigi |
Modificato da - elleelle in data 22 agosto 2013 22:41:21 |
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
|
Selys
Utente Senior
   
Città: Mosta (Malta)
611 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2013 : 17:26:51
|
| Messaggio originario di elleelle:
Non si tratta di Argiope lobata, ma dalla molto più rara Argiope trifasciata. Il piccolo è un Argyrodes sp. ragnetto scroccone che abita le ragnatele di ragni più grossi per rubare qualcuna delle loro prede.
|
Grazie per la corretta identificazione del ragno Luigi. Qui a Malta la trifasciata e' abbastanza frequente. Stamattina lo ha controllata ancora e non rimaneva alcun tracca del erithraea |
Charles Gauci |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2013 : 22:24:43
|
Le Argiope fanno cadere i resti delle prede ai piedi della ragnatela. E' quasi come esaminare le borre sotto il nido di un rapace; si capisce cosa mangia abitualmente. |
luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|