|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 23:56:23
Ordine: Russulales Famiglia: Russulaceae Genere: Lactarius Specie:Lactarius torminosus
|
2.
Immagine:
131,55 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 25 febbraio 2007 13:42:12 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 23:57:13
Ordine: Agaricales Famiglia: Marasmiaceae Genere: Rhodocollybia Specie:Rhodocollybia butyracea fo. asema
|
3.
Immagine:
247,84 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 02 marzo 2008 16:19:23 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 23:58:44
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius brunneus
|
4.Questa Telamonia bruna è probabilmente il più difficile.....ma vi ho dato un grosso aiuto 
Immagine:
229,24 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 25 febbraio 2007 13:45:53 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 23:59:47
Ordine: Agaricales Famiglia: Strophariaceae Genere: Kuehneromyces Specie:Kuehneromyces mutabilis
|
5.Un ottimo commestibile....
Immagine:
161,91 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 25 febbraio 2007 13:46:55 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2007 : 00:08:07
|
...e non fate come lo struzzo.....    (per vincere bisogna indovinare anche il pennuto) 
ciao giorgio
Immagine:
158,91 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2007 : 00:26:57
|
Ciao Giorgio ,
1° Suillus l..... 2° Lactarius t......... 3° Collybia a.... ( gymnopus ....) 4° Cortinarius b...... 5° Kuehneromyces m........
Mario
|
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 16 gennaio 2007 : 14:15:49
|
1° Suillus luteus 2° Lactarius tomentosus 3° azz' nn ci arrivo (c.butyracea fo.asema?) 4° Cortinarius brunneus 5° Kuehneromyces mutabilis 6° un anatra?
Ciaoo
Nico
|
 |
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 gennaio 2007 : 21:46:12
|
| Messaggio originario di illecippo:
1° Suillus luteus 2° Lactarius tomentosus 3° azz' nn ci arrivo (c.butyracea fo.asema?) 4° Cortinarius brunneus 5° Kuehneromyces mutabilis 6° un anatra?
Ciaoo
Nico
|
Ciao Giorgio, sono d'accordo con le determinazini di Nico..., ma direi: Lactarius torminosus
Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|