Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 agosto 2013 : 21:22:54
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Erirhinidae Genere: Lissorhoptrus Specie:Lissorhoptrus oryzophilus
Oggi nella Riserva di S. Genuario (VC), sul muro della foresteria, ho osservato questa strana aggregazione di curculionidi: che cosa sono? e normale che formino queste "macchie"? Immagine: 60,81 KB Immagine: 116,38 KB Immagine: 141,71 KB
Luca Boscain Villorba (TV)
Modificato da - Chalybion in Data 26 gennaio 2025 21:15:07
Allucinante!!!! Lo spettacolo per un appassionato di Curchi come me, direi che è eccezionale......ma per i coltivatori di riso, un po' meno!! C'è qualche risaia da quelle parti?? Questi sono Cuchi alieni.....un vero flagello per le risaie! Andrebbero uccisi, anche in massa. Lo so' che sembra crudele, ma è così!! Comunque, il binomio è: Lissorhoptrus oryzophilus Kuschel, 1952
sì, è un posto tutto circondato da risaie! Però dai, almeno su quel muro dovrebbero essere al riparo dai veleni, visto che è zona protetta... Grazie!
la zona è protetta, ma pesticidi vari e fertilizzanti possono arrivarci comunque secondo me, visto che il perimetro è costituito da risaie praticamente . Quali danni provoca alle colture in particolare?