Autore |
Discussione  |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2013 : 23:33:15
|
Immagine:
110,81 KB |
Adele |
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2013 : 23:34:36
|
Immagine:
85,84 KB |
Adele |
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2013 : 23:36:20
|
Immagine:
248,92 KB |
Adele |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 agosto 2013 : 16:29:58
|
A che altitudine, più o meno, l'hai rinvenuto? Potrebbe essere Erodium alpinum L'Hér. |
Centaurea
|
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2013 : 17:41:53
|
Credo proprio che tu abbia ragione. Fioriva abbondantemente al passo delle Capannelle, a quota 1300 circa. D'altronde ho visto che quasi tutti i post relativi a Erodium alpinum presenti sul sito,in apparente contraddizione col nome della specie, vengono dall'Appennino centrale. Ciao |
Adele |
 |
|
remar88
Utente Senior
   

Città: pescara
Regione: Abruzzo
1555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 agosto 2013 : 17:53:29
|
se era dai 1300 ai 1800 mt sicuramente come dice CentaureaErodium alpinum L'Hèr..che poi è solo sull'Appennino centrale  ciao antonio
|
 |
|
apritisesamo
Utente Senior
   
Città: Bergamo
1599 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 agosto 2013 : 18:54:23
|
Grazie a tutti e due |
Adele |
 |
|
|
Discussione  |
|