Autore |
Discussione  |
|
Mae
Utente Junior
 
Città: Latina scalo
Prov.: Latina
Regione: Lazio
38 Messaggi Biologia Marina |
|
Mae
Utente Junior
 
Città: Latina scalo
Prov.: Latina
Regione: Lazio
38 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 14:09:18
|
Immagine:
72,81 KB
|
Modificato da - Estuans Interius in data 18 marzo 2012 19:54:06 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 19:15:19
|
Ciao Mae
Striarca lactea e Barnea parva
Ermanno |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 19:42:33
|
scusa Ermanno a me sembrerebbe una zirfaea crispata che ne dici ciao blu |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 20:44:23
|
Ciao Blu, per essere sincero ero nel dubbio anch'io ... ed ora non è che ne sia convinto del tutto, ma basandomi su Tebble, sono arrivato a queste conclusioni notendo la diversa forma dell'are unmonale di Zirfea e la diversa forma generale della conchiglia. Certo che mi posso essere sbagliato ... è meglio che mi vada a controllare i vecchi autori.
Ermanno |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 gennaio 2007 : 20:56:01
|
| Messaggio originario di blu:
scusa Ermanno a me sembrerebbe una zirfaea crispata che ne dici ciao blu
|
Io dico che hai visto giusto
Link
Link
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
argo81
Utente Junior
 
Città: cagliari
33 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2007 : 16:49:08
|
wow che magnifiche conchiglie
|
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2007 : 18:06:15
|
Penso che l'esemplare postato da Mae sia una Zyrfea crispata: nella foto dal lato esterno della conchiglia si vede un netto solco umbo-ventrale, cui corrisponde nella foto dal lato imterno una costola umbo-ventrale. Questo carattere è assente in Barnea parva (ed in ogni altra Barnea), mentre è presente in Zyrfea. myzar |
 |
|
|
Discussione  |
|