|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 20:23:52
|
Potrebbe essere Polyommatus escheri ma ho de dubbi |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 20:29:35
|
a me sembra un normale Polyommatus icarus. Il punto nero esclude altre ipotesi (al massimo Polyommatus eros). Ma non so a che altitudine e' stato fotografato e se e' presente in quella zona
 Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 20:30:01
|
Non mi semra P.escheri, ci ha un puntino di troppo, forse P. icarus? |
 |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 20:31:30
|
Circa 1500 metri, si è presente, anche se non comunissimo come ai piani |
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 21:19:15
|
Scusate ancora ma non avevo proprio visto il 3 puntino , allora concordo con icarus Sono stato troppo superficiale... |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 luglio 2013 : 07:25:45
|
Silvio, lassù adesso vola anche P. eros, solo che senza vedere le ali aperte, bisogna fermarci al genere Polyommatus, dato che i caratteri differenziali fra i due sono all'interno delle ali... Ciao Stefano |
Link |
 |
|
Silvio1953
Utente V.I.P.
  
Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
159 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2013 : 07:36:06
|
Grazie, le ali non le ha volute aprire (: |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|